
Menù dei sensi tra terra e mare
Incontro con lo chef che nei suoi piatti sa essere allo stesso tempo razionalista ed esistenzialista, sinfonico e beat, impressionista e rinascimentale
Incontro con lo chef che nei suoi piatti sa essere allo stesso tempo razionalista ed esistenzialista, sinfonico e beat, impressionista e rinascimentale
Nasce a Torino la partnership tra la casa d'aste e il marchio del gusto italiano, insieme per la promozione e valorizzazione delle etichette di qualità
Dal 23 al 27 ottobre torna a Torino il Salone del Gusto e Terra Madre, uno dei più importanti appuntamenti mondiali dedicati al cibo vero e a chi lo produce, un evento da vivere secondo la filosofia di Slow Food.
Né rossi, né bianchi, ma non per questo incapaci di offrire al palato profumi raffinati e accattivanti. Breve rassegna dei migliori rosati della penisola
Sono nati dalla sfida di soddisfare richieste insolite alcuni piatti pluripremiati dello chef toscano de La Pineta
Il detto popolare diventa realtà nei pay per minute café. Ma possono valere molto anche baci e cortesia. Provare per credere
Dalla polenta alle polpette, dalle lasagne ai ramen. Non importa quale sia l’ingrediente, ma che sia uno solo. Declinato in mille e una versione
Lo chef del ristorante milanese Erba Brusca, Alice Delcourt, racconta la sua esperienza che va oltre il chilometro zero
Le colline di Langhe, Roero e Monferrato sono il 50esimo sito italiano nella World Heritage List dei luoghi più belli del pianeta
Il presidente di Slow Food alla presentazione della prossima edizione del Salone del Gusto (Torino, 23-27 ottobre 2014) critico nei confronti dell’appuntamento milanese