
Dieta mediterranea: elogio della semplicità
Si parla tanto di dieta mediterranea e della sua tutela Unesco ma è davvero il migliore regime alimentare possibile? E perché ora si vuole candidare anche la cucina italiana?
Si parla tanto di dieta mediterranea e della sua tutela Unesco ma è davvero il migliore regime alimentare possibile? E perché ora si vuole candidare anche la cucina italiana?
Sullo sfondo del magnifico mare di Marzamemi, lo chef Massimo Giaquinta e il suo team rielaborano, senza strafare, la cucina siciliana per un’esperienza gourmet che appaga tutti i sensi
Sempre più persone scelgono una vacanza che unisca relax ed enogastronomia e, visto che la bevanda dell’estate è sicuramente la birra, perché non approfittare di questi mesi bollenti per visitare un birrificio artigianale?
Questa terra vanta almeno quattro vitigni autoctoni in grado di regalare sia vini bianchi di carattere, sia freschi e beverini
La maison del lusso annuncia l’apertura di un nuovo negozio nella città siciliana e il suo primo café nella Penisola
È la filosofia dello chef pluristellato, anche dal punto di vista degli spazi e del design, tanto che a Casa Perbellini ha abolito pareti e distanza tra sala e cucina, per agevolare la comunicazione con i clienti. Un concept che replicherà nella sua prossima avventura gastronomica
Molti viticoltori della zona stanno riscoprendo e investendo su questo antico vitigno italiano in grado di dare vini freschi e beverini, ma anche complessi e speziati
Dopo un lungo periodo di formazione, lo chef Giulio Gigli ha scelto la sua Foligno per aprire il suo ristorante
Catena Zapata, in Argentina, si aggiudica il primo posto dei World’s Best Vineyards 2023, classifica dedicata alle 100 cantine più belle e accoglienti a livello internazionale. L’italiana Antinori, fuori classifica, entra nella Hall of Fame
A nove anni dall’acquisizione di Marchesi 1824, svelato un nuovo progetto che pone al centro la valorizzazione del territorio e della tradizione italiana