
RetInsieme, l’occhio di Confindustria sui contratti di rete
La nuova società presieduta da Gennaro Pieralisi avrà il compito di attestare i requisiti delle aziende che richiedono benefici fiscali
La nuova società presieduta da Gennaro Pieralisi avrà il compito di attestare i requisiti delle aziende che richiedono benefici fiscali
Il futuro presidente della Banca centrale europea risponde al Parlamento europeo in vista dell’audizione di martedì 14 giugno. Da futuro presidente il banchiere italiano spinge per una più rapida applicazione delle sanzioni e “criteri minimi più rigorosi” per i quadri di bilancio nazionali
Secondo i dati di uno studio condotta da Ucsi e Unisob, il notiziario della piattaforma satellitare sarebbe considerato il più credibile
Per essere creduti in Italia bisogna soprattutto farsi sentire e “se non comunichi tu, lo farà qualcun altro per te”, magari in modo sconveniente. E in un Paese che si affida molto sulla reputazione di un prodotto al momento dell’acquisto, comunicare diventa un fattore determinante
La Rai versa al giornalista 2,3 milioni di euro di buonuscita e pensa agli oltre 5 milioni di spettatori persi con Anno Zero. Saliscendi in Borsa del titolo di TiMedia (La7)
La Commissione europea mette nero su bianco una lista di raccomandazioni nei confronti dei Paesi dall’area euro, tra cui l’Italia. Per il nostro Paese la strada è quella giusta, ma non basta: servono riforme strutturali entro ottobre per occupazione, salario e credito alle Pmi
Il nuovo servizio, Tag Suggestions, attivato in automatico per tutti gli utenti anche in Italia. È polemica: così il social network viola la privacy. Le istruzioni per rimuovere il servizio
Il marchio sarà il caffè ufficiale del torneo in programma dal 9 al 12 giugno al Royal Park i Roveri di Torino
L’ex Ceo di Google l’ha chiamata “la banda dei quattro”, una coalizione composta da Amazon, Apple, Facebook e Mountain View che si oppone al modello Sarkozy proposto all’e-G8. “Il pericolo è una balcanizzazione del web”
La federazione delle principali aziende discografiche italiane fornisce alcuni dati sulla musica digitale per il mercato italiano. Un mercato, quello della musica online, che conta 13 milioni di brani e rappresenta il 30% delle vendite