
Un telefono come bancomat
Sarà la passione per la telefonia a rilanciare i pagamenti elettronici in Italia? Secondo il Politecnico di Milano nel 2009 il valore delle transazioni di mobile payment (il pagamento con ...
Sarà la passione per la telefonia a rilanciare i pagamenti elettronici in Italia? Secondo il Politecnico di Milano nel 2009 il valore delle transazioni di mobile payment (il pagamento con ...
Perché conviene dare mazzette in Italia? Perché i benefici superano di molto i costi. Parola dell’economista Coppier. E la colpa è della giustizia, della scarsa trasparenza e dell’ideologia del risultato. Parlano Colombo e Tabacci
Debito pubblico, proprietà ibrida delle aziende, risparmio. Mentre l’Italia rincorreva il mito dell’economia a stelle e strisce, gli USA si trasformavano. E diventavano più simili a noi. Ecco come e perché è successo
Sono stati assegnati gli Oscar di Bilancio 2009, il premio organizzato da Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana). Vanno a Fondazione Umana Mente (Gruppo Allianz), Mediolanum, Credito...
L’imprenditorialità sociale conta su 15 mila imprese in Italia, 350 mila addetti, 10 miliardi di euro di giro d’affari, ma il suo potenziale di sviluppo è impressionante: fino a 50 volte. Infatti sono 500 mila le...
Dal libro “L’Italia fatta in casa” parte la critica ai nuovi servizi per le famiglie, come gli asili nido: li pagherebbe anche chi non li usa. L’ultima “scoperta” degli economisti Alesina e Ichino. È colpa dei genitori se i giovani non crescono
A che punto è la notte? L’economia internazionale, dopo la crisi perfetta iniziata con il…
La crisi economica ha colpito l’intero Globo, ma quali sono suoi effetti sui consumatori? Come possono i brand adattarsi...
L’idea che seguire la propria etica sia spesso frustrante appartiene al 30% degli intervistati, mentre…
Raggiungere risultati a ogni costo, sì, a beneficio però della collettività, e non solo del bilancio aziendale. Le prospettive sono molteplici, ma dalla politica all’imprenditoria passando per il non profit il fronte è comune: il comportamento etico si persegue attraverso l’esempio, l’educazione dei giovani e la rielaborazione del sistema di leggi che regolano la società. Dal convegno “ECONOMIA, MANAGEMENT ED ETICA OGGI”