
A ‘Mi faccio impresa’ 2013 la ricetta per diventare imprenditori
Milano ospita la quarta edizione dell’evento-laboratorio per chi punta a intraprendere una nuova attività, una due giorni di convegni e workshop utile alle start up
Milano ospita la quarta edizione dell’evento-laboratorio per chi punta a intraprendere una nuova attività, una due giorni di convegni e workshop utile alle start up
Il ceo dimissionario di Microsoft, in visita a Roma, illustra i risultati di YouthSpark: “Siamo felici di vedere così tanti giovani italiani prendere in mano il proprio futuro. In un anno ne abbiamo formati 25 mila”
In molti hanno preso in considerazione di avviare un’impresa. Fenomeno che riguarda più gli uomini (di poco) che le donne, più le regioni del Sud che quelle del Nord. I dati dell’ultima indagine di 1&1 Internet
Hanno spesso un rapporto “evoluto” con gli istituti e sono sempre più tecnologici: il 66% del risparmio dei nuovi cittadini resta infatti in Italia per fare fronte alle emergenze determinate dalla crisi (il 27%), per educazione (11%) e acquisto della casa (10%)
L’indagine Confcommercio-Imprese per l’Italia con Format Ricerche: il 25,6% della popolazione ha acquistato nel 2013 almeno una volta un prodoto o un servizio contraffatto
La tentazione di dismettere parte del patrimonio statale per ripianare il debito pubblico e snellire diversi mercati italiani ormai in fase di stallo è forte. Ma sui progetti futuri pesano le leggerezze del passato. Sul piatto ci sono 370 miliardi, eppure per molti il gioco non vale la candela…
Trattare prodotti sostenibili è un elemento chiave per la crescita delle aziende, più in Estremo Oriente che in Europa e Stati Uniti. Aumenta la sensibilità ambientale anche tra le piccole società
Londra, Parigi e Miami le mete in grado di garantire i migliori rendimenti e di mantenere il valore dell’immobile nel tempo
Nei primi nove mesi dell’anno sono nate quasi 300 mila aziende. Il 39% delle nuove imprese fondate da giovani si trova al Sud; Vibo Valentia la provincia con il maggior tasso di sviluppo. Il commercio è il settore con il maggior numero di imprese
Nonostante, per certi versi, abbia fatto di tutto per non meritarseli, grazie alla programmazione 2014-2020, l’Italia avrà a disposizione 100 miliardi di euro per promuovere l’economia e l’impresa. Per non perdere (di nuovo) il treno, questa volta alle pmi conviene puntare sulle progettualità ispirate da Bruxelles. Ecco chi può aiutarle a fare sistema