L’editoria per ragazzi reagisce alla crisi meglio del resto del mercato del libro. Il merito è dei più piccoli che, i dati Nielsen parlano chiaro, leggono molto più del resto degli italiani: se la media tricolore di chi legge almeno un libro all’anno è del 46%, la percentuale sale al 59,8% nella fascia 15-17 anni, al 60,8% tra gli 11 e i 14 anni, al 63,3% nella fascia 2-5 anni. Insomma, i lettori più forti sono proprio quelli che…non sanno leggere!
I piccoli leggono di più
La percentuale dei lettori tra i 15 e i 17 anni è pari al 59,8% contro il 46% della media nazionale
Mercoledì, 01 Maggio 2013 redazioneweb
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Motori
- Auto a emissioni zero: l’Italia acceleraTempo libero
- Joël Dicker e il romanzo che tutti aspettavanoGusto
- Marche: una regione, mille viniTempo libero
- Elvis: il trailer del film nelle sale italianeTempo libero
- Aldo, Giovanni e Giacomo: nuovo film in uscita a NataleTempo libero
- The Art of Insight: crypto arte in mostra alla Smart Arena SamsungTempo libero
- Best Movie Comics & Games: ecco il programma dell’evento del 25 e 26 giugnoStile
- Materiality: in mostra il Modern Luxury targato Land RoverMotori
- Sony Honda Mobility: partnership giapponese nel business della mobilitàMotori
- Moto da città e per l’avventura: la selezione di Business People