
Smart working in Italia: cosa cambia dal 1° aprile 2024
I lavoratori “agili” possono dire addio anche alle ultime regole eccezionali, legate allo smart working…
I lavoratori “agili” possono dire addio anche alle ultime regole eccezionali, legate allo smart working…
Sia manager che dipendenti sono favorevoli a un parziale ritorno in ufficio, ma la stragrande maggioranza degli spazi in azienda non sono pronti per le esigenze del lavoro ibrido. Ecco perché
La rivoluzione è ormai in atto e non si tornerà indietro. Le aziende non potranno continuare a navigare come se nulla fosse, avverte Francesco Delzio, docente, imprenditore e saggista
La classifica delle dieci migliori città europee per una workation
L’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano registra un leggero aumento dei lavoratori da remoto, ma solo in due categorie di aziende. Ecco quali
L’analisi annuale di Wtw sui principali benefit offerti dalle aziende e quelli desiderati dai dipendenti. Per gli italiani la priorità è il benessere finanziario di lungo termine
Un recente studio americano fa luce sulle potenzialità di un’attenta organizzazione del lavoro per ridurre l’impatto ambientale. Attenzione, però, il remote working non è a “emissioni zero”
Il 56% degli abitanti della Penisola sarebbe disposto a passare alla settimana lavorativa da quattro giorni, portando a dieci ore l’impegno giornaliero, così da ottenere un maggiore equilibrio tra vita privata e professionale
L’incertezza economica ha cambiato le aspettative dei dipendenti nei confronti dei datori di lavoro. Da un’indagine su oltre 13 mila persone in 15 Paesi del mondo, le nuove priorità in Italia e a livello internazionale
La fine della procedura semplificata per il lavoro agile pone ai responsabili HR problematiche centrali da affrontare