Successo senza precedenti per la Prima della Scala. La Valchiria di Wagner, diretta magistralmente da Daniel Baremboin, ha fatto incassare al teatro più famoso d’Italia, nella sola giornata di martedì 7 dicembre 2 milioni e 300 mila euro.Il successo maggiore è nel numero di spettatori: duemila in teatro (tutto esaurito naturalmente), una media di 169 mila in televisione (la diretta è stata trasmessa per la prima volta in chiaro su Rai 5) e centocinquantamila melomani in Italia e nel mondo incollati agli schermi cinematografici delle sale dove l’opera è stata trasmessa in diretta. Se l’evento alla Scala è stato, come al solito, super esclusivo. Molto più democratiche le sue riproduzioni televisive e cinematografiche. La diretta gratuita sul canale digitale terrestre Rai ha registrato punte di share fino al 2%, con una media di 169 mila spettatori e un picco di 250 mila alle 17.20, all’inizio dell’opera. «Un risultato straordinario per un canale agli esordi – afferma con soddisfazione Paolo Garimberti, presidente Rai – in un periodo in cui la cultura è in sofferenza il servizio pubblico ha dimostrato il suo ruolo fondamentale portando la cultura con la C maiuscola nelle case degli italiani». Tutto esaurito nelle sale cinematografiche che hanno trasmesso in diretta l’evento. Le 90 sale del network Microcinema, in 16 regioni e 55 province, hanno offerto lo spettacolo a 12 euro.Non solo Italia, in tutto il mondo la diretta della Prima milanese è stata seguita con entusiasmo. Insomma, un’opera d’arte diventata in una notte globale.
© Riproduzione riservataScala, Valchiria successo senza precedenti
Duemila gli spettatori in teatro, 169 mila in tv e 150 mila al cinema. Incassati 2 milioni e 300 mila euro