Stimolare il pensiero logico e computazionale, per liberare la creatività dei ragazzi aiutandoli a sviluppare un’attitudine efficace al problem-solving. È l’obiettivo di Smart Coding, il progetto italiano presentato da Samsung e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado; un’iniziativa nata per avvicinare studenti, docenti e genitori al mondo del coding, al pensiero computazionale, promuovendo nei più giovani non solo competenze digitali, ma anche attitudini – come abilità da utilizzare nel quotidiano e attitudine al problem-solving – che potranno applicare con successo nello studio, così come nel lavoro e nella vita.
MILLE CLASSI E 750 SCUOLE COINVOLTE. Il programma, appena presentato a Milano, rientra nel progetto Smart Future, lanciato da Samsung nel giugno 2013 a favore della digitalizzazione scolastica, propone un percorso didattico di tipo laboratoriale rivolto alle scuole italiane. Per avviare il progetto, Samsung ha informato 20.300 docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado sugli obiettivi e sui benefici di questa iniziativa, e a oggi circa 750 scuole e quasi 1.000 classi in tutta Italia si sono candidate per aderire a Smart Coding, ricevendo un kit di lavoro da utilizzare per l’elaborazione di progetti digitali. Uno Smart Team, composto da 25 educatori specializzati, affiancherà le classi, presentando l’iniziativa, illustrando l’utilizzo del materiale didattico fornito e supportandole nell’implementazione dei progetti che sono chiamate a realizzare, stimolando la creazione di un ambiente favorevole alla massima condivisione e cooperazione.
È stato anche sviluppato un sito dedicato, che oltre a fornire informazioni sul mondo del coding, sarà utilizzato come piattaforma dove caricare i lavori realizzati entro il 28 maggio 2015. Le classi avranno inoltre a disposizione un call center a cui fare riferimento per ricevere consulenza in modo continuativo. Tra tutti gli elaborati, un panel di qualità composto da Samsung, esperti di coding e membri dall’Advisory Board di Smart Future selezionerà i 10 migliori progetti, che consentiranno alle scuole vincitrici di ricevere in dotazione tablet ed e-board da utilizzare nelle proprie classi, e di beneficiare di una formazione didattico-digitale rivolta a docenti e genitori.
© Riproduzione riservata