Arriva la primavera, l’estate si avvicina e come si fa di buona norma il cambio degli armadi bisogna fare anche il cambio gomme, passando da quelle termiche ai pneumatici estivi. A eccezione di chi prevede di transitare su alcune strade di montagna dove l’obbligo vale fino al 30 aprile, con il 15 del mese corrente vengono a scadere le ordinanze emesse dalle amministrazioni locali quali: la Regione, le Province e i Comuni, in materia di obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali montati. Si possono quindi togliere le catene dal bagagliaio e soprattutto provvedere a sostituire le gomme mettendo in garage quelle invernali e montando quelle “standard”, diciamo estive, ma buone in ogni stagione laddove non nevichi e si guidi su strade in cui non vige l’obbligo di catene o pneumatici “invernali”.
L’IMPORTANZA DI CAMBIARE. L’operazione primaverile è molto meno enfatizzata rispetto a quella contraria ma non per questo è meno importante. Infatti viaggiare con le gomme termiche in estate, o quando le temperature sono elevate non è opportuno per svariati motivi: aumenta il consumo del battistrada, si riducono le performance in frenata e in tenuta di strada della vettura, si avverte un rumore maggiore e cosa più importante di questi tempi dove il prezzo della benzina e del gasolio età tornando a salire, si consuma di più in quanto le gomme invernali sono maggiormente tassellate e con una mescola differente rispetto ai pneumatici estivi. Una avvertenza particolare devono averla presente gli automobilisti che montano sulla propria auto gomme invernali con codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione. Per loro la sostituzione delle gomme è un obbligo: devono provvedervi entro 30 giorni dopo la scadenza dell’ordinanza, cioè entro il 15 maggio, altrimenti sono soggetti a multa salata.
© Riproduzione riservata