Un video di 16,5 minuti per spiegare i punti principali della riforma della scuola. Matteo Renzi si mette davanti alla lavagna per provare a spegnere la protesta sulla riforma, che ha portato in piazza sindacati, insegnanti e studenti, che si oppongono al cambiamento. Nel corso del suo intervento il premier ha annunciato lo sblocco di 4 miliardi di euro per l’edilizia scolastica e l’assunzione di 100 mila precari; l’invito alle parti in causa è al dialogo: “La riforma della scuola non è prendere o lasciare – ha affermato – Sì al dialogo, no ai boicottaggi. Costruiamo senza paura il futuro dei nostri figli”.
LA GAFFE. I contenuti del video, però, passano in secondo piano nel momento in cui il premier commette un errore grammaticale, che non è passato inosservato: scrive “cultura umanista” anziché “cultura umanistica”. Umanista e umanistica sono due forme accettate, ma una è un sostantivo (umanista) e l’altra un aggettivo (umanistica). In Rete non sono mancate le critiche.
Qui sotto potete vedere il video integrale di Matteo Renzi alla lavagna, i cui contenuti sono riassumibili in nove punti: Che cos’è la Buona Scuola – Alternanza scuola lavoro – Più cultura umanista – Più soldi agli insegnanti – Autonomia – Continuità dell’azione educativa – I cinque punti della Buona Scuola in sintesi – Che cosa non è la Buona Scuola – Ridare alla scuola il ruolo che merita. Per chi preferisce ascoltare l’intervento in pillole, sul sito del governo è disponibile un video dedicato a ciascuno punto chiave della Buona scuola.
© Riproduzione riservata