Lavoro, che passione: flirt tra dipendenti nel 61% delle aziende

A Milano si registra il più alto numero di tradimenti tra colleghi. I luoghi di lavoro più pericolosi? Gli ospedali

Lavoro, che passione. Nell’era di Tinder e dei social network, è ancora l’ufficio il luogo prediletto per trovare l’amore.

A dirlo è una ricerca Robert Half Executive Search che racconta come nel 61% delle aziende italiane si consumino relazioni amorose tra dipendenti, anche perché nel nostro Paese solo il 5% dei datori di lavoro le scoraggia a differenza di altri Paesi.

In Europa, il Belpaese si piazza così al secondo posto dietro alla Germania per la tolleranza, alla pari con Svezia e Norvegia e davanti a Francia e Inghilterra.

TRADIMENTI. L’amore diventa tradimento invece soprattutto a Milano, la città che registra più flirt extraconiugali. Seguono Roma, Bologna, Torino. Codice rosso invece per gli ospedali, catalogati come i luoghi di lavoro a maggiore tasso amoroso. Più dietro gli studi professionali, le redazioni giornalistiche, i pubblici uffici e le banche.

«Uno dei fattori che sta dietro a questo tipo di relazioni sul lavoro è il tempo. Si passano, infatti, in media 8 ore di lavoro insieme ai colleghi che, quindi, li fanno diventare sempre meno estranei», dice lo psicologo del lavoro Alfio Cascioli a Laitalia, «sul posto di lavoro si hanno maggiori opportunità di conoscersi e di intrattenere rapporti di amicizia sempre più stretti. Quando ci si lascia, cominciano i problemi: le storie non finiscono mai senza strascichi e chi è lasciato prova un sentimento di frustrazione destinato a trasformarsi in odio. Un rapporto interrotto, quindi, non può certo generare un’armonia professionale che il posto di lavoro richiede».

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata