Uno dei cuori pulsanti dell’Esposizione Universale milanese sono i nove cluster dell’Expo: “Riso”, “Cacao e cioccolato”, “Caffè”, “Frutta e legumi”, “Spezie”, “Cereali e tuberi”, “Bio-Mediterraneo”, “Isole, mare e cibo”, “Zone aride”. Si tratta di aree, organizzate per identità tematica e filiere alimentari, dove Paesi indigenti, che mai potrebbero permettersi un’evento di tale portata, hanno l’opportunità di mostrare e promuovere i propri prodotti. Una novità geoeconomica che rappresenta peraltro una ghiotta opportunità anche agli occhi dei visitatori. Peccato che, al momento dell’inaugurazione, un quarto dei Paesi ospiti dei nove cluster fossero chiusi.
«È dovuto principalmente al mancato arrivo degli arredi espositivi dai luoghi di origine», spiega il commissario Giuseppe Sala, che ricorda le «difficoltà logistiche che questi Paesi scontano per organizzare la propria presenza a Expo, nonostante la loro grande voglia di partecipare». Tra i cluster con più paesi temporaneamente assenti, spiccano quelli delle “Spezie” e della “Frutta e legumi”. Quanto ai Paesi, mancano all’appello, tra gli altri, il Camerun, il Kirghizistan, lo Zambia, il Vanuatu. «Nei cluster sono ospitati complessivamente 84 Paesi in 65 spazi, 48 dei quali sono aperti e funzionanti. Tre quarti del totale», continua Sala. «Gli altri presto seguiranno».
Tuttavia, a voler dar retta ai Paesi invitati, la situazione sarebbe diversa da come dipinta dagli organizzatori: il commissario della Costa d’Avorio Atse Marius sostiene che la merce è già arrivata: «E’ chiusa in un magazzino all’Expo Village perché solo adesso abbiamo avuto a disposizione lo spazio per fare l’allestimento». E ancora: il direttore di Sao Tome e Principe, Hugo Silva, spiega che la loro merce è in viaggio ma che «il nostro spazio ce l’hanno dato ieri. Mancava la corrente, non c’era Internet, l’ascensore non andava. E almeno la scritta col nome del nostro Paese potevano metterla sul davanti». Stessa cantilena al cluster delle Spezie, dove Nawid Mohsini dell’Afghanistan conferma di aver ricevuto lo spazio solo ieri.
© Riproduzione riservata