Elezioni europee 2014, per chi votare? Risponde un test

Bastano pochi minuti e 25 click per rispondere alle domande di ‘Voi siete qui’, il test politico-elettorale gratuito di Openpolis che aiuta i cittadini a orientarsi al voto indicando il partito più vicino alle idee ed esigenze di ciascuno

Niente panico, se siete tra gli indecisi o tra coloro che ancora non hanno valutato chi votare alle prossime elezioni europee (in Italia si terranno il prossimo 25 maggio): il Web corre in aiuto grazie al sito europee2014.voisietequi, il progetto no profit dell’associazione Openpolis, che permette di capire il partito politico più vicino agli ideali di ognuno in pochi minuti, senza dover leggere lunghi e incomprensibili programmi elettorali. É questo lo scopo del test Voisietequi che, grazie a 25 domande sui temi chiave della campagna elettorale, aiuta a orientarsi al voto in base alle posizioni espresse in una scala da “molto favorevole” a “molto contrario”.

Le domande del test, utile anche a chi ha già le idee chiare ma vuole qualche certezza in più con dati di fatto verificabili, riguardano temi che spaziano dalla Politica Agricola Comune agli Ogm, dal testamento biologico alle unioni civili, dalla nozione di bene comune alla creazione di una zona di libero scambio commerciale con gli Stati Uniti d’America. E ancora, dalla revisione del Patto di Stabilità al Fiscal Compact, dalla tassazione delle transazioni finanziarie alla Banca Centrale Europea, dagli Eurobond all’uscita dall’euro, dalla privatizzazioni di aziende e immobili pubblici alla politica migratoria, dalla politica estera comune all’allargamento dell’Unione Europea, dall’esercito europeo al sistema di ratifica parlamentare dei trattati, dal Parlamento Europeo all’elezione diretta del presidente della Commissione europea, dalle crisi finanziarie al reddito minimo garantito, dal lavoro al Web passando per la produzione energetica. Temi, quindi, su cui i candidati e le liste presenti al voto hanno pozioni ben diverse, in modo da distinguere meglio le posizioni politiche e le distanze reciproche.

Il risultato del test? Una mappa dei partiti politici in cui l’utente viene posizionato vicino ai simboli che più rappresentano il suo punto di vista in sede europea, almeno sui temi proposti. Si tratta, evidentemente, di una semplificazione ma l’utilità è indiscussa: votare è un diritto e dovere di ognuno di noi, verificare che il nostro partito preferito sia realmente vicino agli ideali in cui crediamo è una scelta. Una scelta che può partire anche da questo test.

FAI IL TEST

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata