Un grande progetto di ecosistema per accelerare la trasformazione digitale in Italia, facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata. Si chiama Ambizione Italia ed è la nuova iniziativa presentata da Microsoft, che investirà 100 milioni di euro per iniziative, programmi e corsi che coinvolgeranno 2 milioni di giovani e professionisti.
L’iniziativa al via oggi si traduce in un articolato programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze, in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita italiana. Partner in prima linea nell’iniziativa The Adecco Group, LinkedIn, Invitalia, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale, con cui Microsoft si propone di coinvolgere i 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia entro il 2020, formando oltre 500 mila persone e certificando 50 mila professionisti. Si tratta di una piattaforma aperta al contributo di player diversi, che entreranno a far parte di Ambizione Italia nel corso dei prossimi mesi. In particolare, all’impegno di Microsoft in attività di formazione e avvicinamento alle digital skills, con un investimento pari a oltre 100 milioni di Euro, si associa un iniziale investimento di The Adecco Group pari a 6 milioni di euro per la realizzazione di Phyd, la nuova piattaforma per la formazione professionale sviluppata sulle skill del futuro.
“Le aziende italiane si mostrano sempre più interessate all’Artificial Intelligence, ma da una nuova ricerca Microsoft-EY emerge un ritardo: solo il 15% delle imprese nostrane ha dichiarato di esser andata oltre lo sviluppo di progetti pilota, rispetto alla media europea del 32%”, ha affermato Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia. “Per avere successo nell’A.I. occorre poter contare su competenze avanzate e con il progetto di ecosistema Ambizione Italia contribuiremo alla diffusione di una nuova cultura digitale per costruire insieme il futuro del Paese. È un impegno di lunga data, che abbiamo concretizzato da tempo attraverso la nostra collaborazione con il Miur per la modernizzazione della didattica e con il lancio di GrowITup ormai 30 mesi fa, per il sostegno alle startup digitali: oggi vogliamo dare ulteriore slancio a questo impegno, attraverso la piattaforma aperta Ambizione Italia”.
© Riproduzione riservata