Università: città italiane in forte crescita, Roma nella Top 50 mondiale

Università: città italiane in forte crescita, Roma nella Top 50 mondiale© Shutterstock

Scegliere l’università da frequentare non è mai semplice, ma questa classifica sulle città migliori al mondo – che vede anche tre capoluoghi italiani risalire – potrebbe aiutare: dopo Milano e Torino, anche Roma entra nelle prime 50 in termini di eccellenza. A dirlo è la QS Best Student Cities 2026, che sottolinea come Londra non abbia più il primato, dopo ben sei anni consecutivi.

A strapparglielo è Seul, capitale della Corea del Sud conquista due posizioni e il gradino più alto del podio. A premiarla sono le istituzioni accademiche, la reputazione a livello mondiale, l’attenzione alla cultura e i livelli alti di sicurezza. Si tratta di fattori che vengono giudicati molto positivamente dagli studenti stranieri.

Le prime città in classifica

“Siamo orgogliosi che Seul sia stata riconosciuta come la migliore città studentesca del mondo”, ha detto Ju-Ho Lee, vice primo ministro e ministro dell’Istruzione della Repubblica di Corea. “Questo risultato riflette la fiducia globale nel sistema di formazione superiore coreano e mette in evidenza la capacità di Seul di coniugare l’eccellenza accademica con una cultura vivace, un’innovazione all’avanguardia e un ambiente sicuro e accogliente”.

Il crollo della capitale britannica, che scende al terzo gradino del podio, si deve principalmente a una diminuzione dell’accessibilità economica. La città si colloca solo al 137° a livello mondiale. Tokyo rimane al secondo posto, grazie all’ottima attività svolta dai datori di lavoro. Subito dopo le prime tre posizioni, troviamo Monaco, Melbourne, Sydney, Berlino, Parigi, Zurigo e Vienna.

Le città italiane nelle prime 50 posizioni

Tuttavia, le università delle città italiane si difendono con onore e alcune riescono a far parte della Top 50. Nello specifico, alla 44esima posizione si trova Milano. Roma è sotto di due posti, ma è la prima volta che entra nelle migliori 50 realtà accademiche mondiali. Entrambe conquistano otto posizioni rispetto all’edizione passata. Torino, invece, compare per la terza volta e sale di due posizioni, confermando un lavoro attento e pensato per raggiungere grandi obiettivi a lungo termine.

“La rinascita dell’Italia nella classifica QS Best Student Cities riflette il prestigio della formazione universitaria superiore italiana”, ha spiegato Ben Sowter, vicepresidente senior di QS. “L’ingresso di Roma nella top 50 mondiale per la prima volta è un risultato storico, mentre il ritorno di Milano segnala una forza duratura. Questi risultati testimoniano il crescente appeal internazionale delle città italiane, che combinano progresso accademico, ricchezza culturale e un’esperienza studentesca in miglioramento”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata