Con una partecipazione record di 1.731 partecipanti provenienti da oltre 70 Paesi e 145 team in gara, si è concluso il Sas Hackathon 2024, l’evento globale che premia l’innovazione nei dati e nell’intelligenza artificiale (AI). Organizzato da Sas, realtà di riferimento nel settore dei dati e dell’AI, l’evento ha visto team di professionisti e studenti sfidarsi per creare soluzioni che affrontano sfide aziendali e sociali.
Tra i vincitori di quest’anno spicca l’italiana Rationence, che ha conquistato il premio nella categoria Global Industry Winners, Life Sciences grazie al progetto Abstract Finder. Il progetto Abstract Finder utilizza l’intelligenza artificiale generativa per migliorare la ricerca nella letteratura biomedica. Alimentata dalla piattaforma cloud-native Sas Viya, la soluzione consente a ricercatori, studenti e professionisti del settore medico di trovare rapidamente gli abstract necessari nel database PubMed, accelerando la scoperta scientifica.
Un traguardo importante per il team italiano, che rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa supportare il progresso scientifico.
Un hackathon da record
L’edizione 2024 ha segnato nuovi massimi in termini di partecipazione, con 145 squadre supportate da 110 mentori Sas che hanno lavorato per un mese a soluzioni innovative. La competizione si è svolta in 25 categorie, tra cui settori industriali, tecnologici e accademici, coinvolgendo aziende, organizzazioni non profit, università e partner governativi.
“Gli hackathon promuovono l’innovazione e permettono di affrontare le sfide più complesse del nostro tempo,” ha dichiarato Jennifer Chase, Chief Marketing Officer di Sas. “Quest’anno, i partecipanti hanno alzato l’asticella dell’innovazione, con progetti che avranno un impatto reale su sfide aziendali e sociali”.
I vincitori delle categorie sono stati già annunciati, ma il titolo di vincitore assoluto sarà assegnato a maggio 2025 durante la conferenza Sas Innovate a Orlando, in Florida. Nel frattempo, per approfondire i progetti dei vincitori, è possibile visitare la community Sas Hacker’s Hub. L’Italia, intanto, celebra un successo che porta in alto il nome della tecnologia made in Italy nel panorama globale dell’innovazione.
© Riproduzione riservata