Bluesky, boom della piattaforma social decentralizzata dopo la fuga da X

La piattaforma si basa su un protocollo open source decentralizzato: dati e i contenuti non sono gestiti da un unico server centrale o da un'unica azienda

Bluesky: boom della piattaforma nelle ultime due settimane© Shutterstock

La piattaforma social Bluesky sta vivendo una crescita notevole: nell’ultima settimana ha registrato oltre 700 mila nuovi utenti, superando in poco tempo i 15 milioni di iscritti. In cima alla classifica dei download gratuiti nell’App Store negli Stati Uniti, Bluesky ha guadagnato terreno per differenti ragioni, tutte però riconducibili alla forte insoddisfazione verso X, l’ex Twitter, controllato dal miliardario americano Elon Musk.

È un caso di azione-reazione: X negli ultimi mesi ha affrontato varie controversie. Musk ha fatto delle scelte poco apprezzate dalla sua base di utenti, partendo dai limiti alla visibilità dei contenuti, passando dalla priorità ai contenuti degli utenti verificati e arrivando alla criticatissima modifica della funzione di blocco, che ora permette agli utenti bloccati di vedere i post di chi li interdetti, anche se senza possibilità di interazione.

Al contempo, il sempre più evidente schieramento politico, divenuto più palese dopo la recente elezione di Donald Trump e la successiva nomina di Musk a capo del Doge ha portato a un vero e proprio esodo degli utenti verso Bluesky, in cerca di un ambiente più neutrale e sicuro. La scelta degli utenti non è casuale: Bluesky ha infatti radici profonde nella storia di Twitter, essendo stato fondato nel 2019 da Jack Dorsey, ex ceo proprio di Twitter.

Dorsey ha creato un nuovo tipo di social basato su un protocollo open source decentralizzato: in sostanza i dati e i contenuti non sono gestiti da un unico server centrale o da un’unica azienda, ma sono distribuiti tra diversi server, cosa che rende molto più ampia l’autonomia. Operativamente, però, Bluesky resta molto simile a quello che era Twitter: resta infatti una piattaforma di microblogging e ne richiama sia funzionalità che estetica.

Disponibile su Android, iOS e web, consente agli utenti di postare aggiornamenti, seguire altri profili e interagire con i contenuti tramite like e repost. Iscriversi è facile: all’inizio serviva un’invito, ma adesso è sufficiente visitare il sito web o scaricare l’applicazione mobile, completare la registrazione inserendo un’email e una password, e scegliere un nome utente. L’handle di ciascun iscritto è presentato in formato unico, ad esempio @nomeutente.bsky.social.

Anche Business People è presente con un suo profilo dedicato @businesspeople.bsky.social. Uno dei principali vantaggi di questa piattaforma è la possibilità di personalizzare il feed e filtrare i contenuti in modo più dettagliato rispetto a quanto disponibile, dunque le nostre notizie potranno essere sempre a portata di visualizzazione.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata