Un weekend a Modena tra arte, motori e calici d’autore

Dalla tranquillità della campagna modenese di Ventiventi fino al cuore Unesco della città, passando per la mostra Supercars del Museo Enzo Ferrari: tre tappe per scoprire l’anima più autentica del comune emiliano

Un weekend a Modena tra arte, motori e calici d’autore© Shutterstock

Immersa nella fertile campagna emiliana, Modena è una destinazione ideale per chi desidera un weekend capace di unire relax, cultura e passione per i motori. L’itinerario che proponiamo inizia appena fuori città, per poi proseguire nel centro storico e concludersi in uno dei musei più iconici del panorama automobilistico mondiale.

Piccola nei confini, ma grandissima per le emozioni che regala. Ogni tappa di questo weekend è un’occasione per scoprire qualcosa in più su questa terra generosa e sorprendente.

VentiVenti: l’ospitalità incontra il Metodo Classico

Per chi desidera staccare la spina in un luogo dove il tempo ha il ritmo della natura, Ventiventi è la tappa ideale. Questa giovane realtà vitivinicola si trova nel cuore del distretto vinicolo a nord di Modena, tra 70 ettari di proprietà e una cantina all’avanguardia immersa nei vigneti.

Ma Ventiventi non è solo una cantina: è un’idea di accoglienza. Qui, l’enoturismo si trasforma in esperienza autentica. I visitatori possono esplorare i vigneti coltivati secondo agricoltura biologica, seguire i processi di vinificazione e degustare i vini — dal Blanc de Blancs al Rouge de Noirs, fino alle etichette ancestrali e ai vini fermi della linea Ricanto – in un contesto informale, ma ricco di contenuti.

Guidati dalla famiglia Razzaboni, tre fratelli con visioni complementari, ogni ospite viene accompagnato alla scoperta di un progetto che coniuga sostenibilità, innovazione e cura artigianale.

Nel cuore di Modena, sotto lo sguardo della Ghirlandina

Dopo aver assaporato la provincia, è tempo di entrare nel cuore pulsante della città. Modena vanta un centro storico che è Patrimonio dell’Umanità Unesco, dove il Duomo romanico e Piazza Grande si fondono con la silhouette inconfondibile della Torre Ghirlandina, alta quasi 90 metri.

Il centro storico di Modena con il duomo e la Torre Ghirlandina (© Shutterstock)

Simbolo della città, la Ghirlandina nasce come torre campanaria, ma ha rivestito anche un ruolo civico, ospitando la “Sacrestia” del Comune e custodendo oggetti simbolici come la celebre Secchia rapita. Il percorso di visita consente di accedere fino alla Sala dei Torresani, da cui si può ammirare la città da un punto di vista unico.

Si consiglia l’ingresso su prenotazione, ma è possibile acquistare un biglietto anche sul posto. L’esperienza è ben più che panoramica: è un viaggio nella storia medievale modenese, tra capitelli decorati, apparati scultorei e materiali provenienti dall’antica Mutina romana.

Museo Enzo Ferrari: Supercars e innovazione

A pochi minuti dal centro storico, il Museo Enzo Ferrari di Modena è la tappa ideale per concludere il weekend con una scarica di adrenalina. La mostra Supercars offre un’esperienza immersiva e dinamica: cinque isole digitali interattive raccontano i modelli che hanno segnato la storia di, dalla Gto del 1984 fino alla futuristica F80 del 2024, svelata per la prima volta attraverso pezzi di prototipazione esclusivi.

A pochi minuti dal centro storico, il Museo Enzo Ferrari di Modena è la tappa ideale per concludere il weekend con una scarica di adrenalina. La nuova mostra Supercars propone un percorso espositivo completamente rinnovato che rende omaggio ai modelli più iconici della storia del Cavallino Rampante.

Il cuore dell’allestimento è rappresentato da cinque isole digitali interattive, ognuna dedicata a una Supercar simbolo dell’evoluzione tecnologica Ferrari: Gto (1984), F40 (1987), F50 (1995), Enzo (2002) e LaFerrari (2013). Ogni sezione permette di esplorare oltre 2 mila contenuti digitalizzati tra fotografie, disegni tecnici, video e documenti storici provenienti dall’Archivio Ferrari, aperto eccezionalmente al pubblico per l’occasione. Ma la vera protagonista è la nuovissima F80, la Supercar lanciata nell’ottobre 2024.

La mostra offre anche esperienze interattive, pensate per coinvolgere tanto gli adulti quanto i bambini, rendendo la visita un momento davvero adatto a tutta la famiglia. Un viaggio emozionante nel tempo, dagli anni 80 ai giorni nostri, per scoprire l’eccellenza Ferrari non solo come marchio automobilistico, ma come simbolo di innovazione, ricerca e design. La mostra Supercars sarà visitabile fino al 16 febbraio 2026.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata