Milano Moda Donna, si sfila al Castello Sforzesco

Da definire il calendario delle sfilate (siamo già alla seconda bozza), sembra ormai certa la nuova migrazione del tendone della discordia

In piazza del Duomo (proprio sotto la Madonnina) potrebbe urtare le sensibilità dei fedeli, sotto gli archi della Loggia dei Mercanti (nello spazio che ospita il sacrario dei caduti per la libertà) potrebbero essere i partigiani a sentirsi offesi. Il tendone delle sfilate, inaugurato a Milano Moda Donna solo un anno fa, si prepara ad una nuova migrazione. Per la prossima settimana della moda, in programma dal 22 al 28 febbraio, la tensostruttura trasparente sarà (salvo colpi di scena dell’ultima ora) collocata nel cortile del Castello Sforzesco. La Camera della moda (organizzatrice dell’evento) si dice entusiasta per questo spazio concesso dal Comune in alternativa a piazza Duomo. Tutto bene, quindi? Non proprio, la Cnmi ha infatti chiesto a Palazzo Marino uno sconto di 200mila euro sul prezzo da pagare. «Sono le spese — spiega Mario Boselli, presidente della Camera Moda — che abbiamo dovuto affrontare quando, a settembre dello scorso anno, a causa delle proteste dell’associazione dei partigiani, siamo stati costretti a traslocare dalla Loggia dei Mercanti, dove era tutto pronto per le sfilate, al tendone di piazza Duomo. Quel trasferimento c’è costato 200mila euro. Confidiamo nel Comune di Milano — conclude Boselli — e ci auguriamo che la sede del Castello possa essere definitiva».

Quello che potrebbe ancora non essere definitivo è il calendario delle sfilate. Già diramata la seconda bozza, al momento il calendario prevede sei giorni forti (con le sfilate dei big) e l’ultima giornata dedicata alle proposte dei giovani creativi.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata