Dopo Wings, primo film muto a essere premiato agli Oscar nel 1929, l’Academy premia The Artist (Bim) pellicola muta e in bianco e nero come miglior lungometraggio dell’anno: un successo annunciato per il film che si aggiudica anche la categoria miglior regia, Michel Hazanavicius, e interprete maschile, Jean Dujardin. Tra le donne vince Meryl Streep cui il ruolo di Margareth Thatcher in The Iron Lady (Bim) vale la terza statuetta della carriera. Dopo l’Orso d’oro a Berlino nel 2011 Una separazione (Sacher Distribuzione) vince al Kodak Theatre la statuetta come miglior film straniero, la prima nella storia del cinema per un film iraniano. Nella sezione sceneggiature l’Oscar va a Paradiso amaro (Fox) per lo script non originale e a Midnight in Paris (Medusa) per quello originale. Rango (Universal) è il miglior film d’animazione mentre Undefeated si aggiudica la categoria documentari. Per gli interpreti non protagonisti la vittoria va all’afroamericana Octavia Spencer per The Help (Disney), e a Christopher Plummer per Beginners. Nella sezione miglior cortometraggio ritira l’Oscar The Shore mentre a vincere come miglior cortometraggio documentario è Saving Face. A The Fantastic Flying Book of Mr. Morris Lessmore il riconoscimento come miglior corto animato.
GUARDA ANCHE: Le immagini – Premiati gli italiani Ferretti e Lo Schiavo
OSCAR 2012 – TUTTI I VINCITORI | Miglior montaggio: Kirk Baxter e Angus Wall per Millennium – Uomini che odiano le donne |
Miglior film: The Artist di Michel Hazanavicius | Miglior scenografia: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per Hugo Cabret |
Miglior regia: Michel Hazanavicius per The Artist | Miglior trucco: Mark Coulier e J. Roy Helland per The Iron Lady |
Miglior attore protagonista: Jean Dujardin per The Artist | Migliori costumi: Mark Bridges per The Artist |
Migliore attrice protagonista: Meryl Streep per The Iron Lady | Migliori effetti speciali: Rob Legato, Joss Williams, Ben Grossman e Alex Henning per Hugo Cabret |
Miglior attore non protagonista: Christopher Plummer per Beginners | Migliore colonna sonora: Ludovic Bource per The Artist |
Migliore attrice non protagonista: Octavia Spencer per The Help | Migliore canzone: Man or Muppet di Bret McKenzie per I Muppet |
Migliore sceneggiatura originale: Woody Allen per Midnight in Paris | Miglior sonoro: Tom Fleischman e John Midgley per Hugo Cabret |
Migliore sceneggiatura non originale: Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash per Paradiso amaro | Miglior montaggio sonoro: Philip Stockton e Eugene Gearty per Hugo Cabret |
Miglior film straniero: Una separazione di Asghar Farhadi | Miglior documentario: Undefeated di TJ Martin, Dan Lindsay e Richard Middlemas |
Miglior film d’animazione: Rango di Gore Verbinski | Miglior cortometraggio documentario: Saving Face’ di Daniel Junge e Sharmeen Obaid-Chinoy |
Miglior fotografia: Robert Richardson per Hugo Cabret | Miglior cortometraggio d’animazione: The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore di William Joyce e Brandon Oldenburg |