Un orologio da fuoriclasse: Breitling firma il Chronomat di Haaland

Materiali spaziali, design unico e dettagli personali per il nuovo Erling Haaland Signature Chronomat, frutto della collaborazione tra il bomber norvegese e la maison svizzera

Orologio da fuoriclasse: Breitling firma il Chronomat di Erling Haaland

Breitling e Erling Haaland uniscono le forze per creare un segnatempo destinato a lasciare il segno: nasce così l’Erling Haaland Signature Chronomat, un orologio che fonde estetica, tecnica e personalità. Realizzato in edizione limitata, presenta un elemento straordinario: un quadrante in pietra meteorica, che rende ogni esemplare unico, proprio come il suo testimonial d’eccezione.

L’orologio è proposto in due versioni esclusive: il Chronomat Automatic GMT 40, in acciaio e platino, prodotto in 500 pezzi, e il Chronomat B01 42, in oro rosso 18 carati, disponibile in 250 esemplari. A queste si aggiunge una terza, edizione ultra-limitata ONE OF 5, riservata esclusivamente ad Haaland e alle persone a lui più care.

Materiali rari, design audace

La nuova collezione conserva lo spirito originario del Chronomat, modello iconico di Breitling lanciato nel 1983, con elementi distintivi come la lunetta girevole con quattro cavalieri e il celebre bracciale rouleaux. Ma i due modelli firmati Haaland lo portano a un altro livello.

In particolare, Il Chronomat Automatic GMT 40 si distingue per la sua elegante cassa in acciaio, completata da una lunetta in platino e da un esclusivo quadrante in meteorite, che regala al segnatempo un aspetto irripetibile. A impreziosirlo ulteriormente ci sono la lancetta GMT in oro rosso e le iniziali di Haaland ben visibili sulla lancetta dei secondi. Il fondello, solido e avvitato, riporta le incisioni ONE OF 500 e ERLING HAALAND 9, insieme al ritratto del calciatore mentre esulta con il suo gesto iconico.

Il Chronomat B01 42, invece, esprime una personalità ancora più decisa: la cassa in oro rosso 18 carati racchiude un quadrante in meteorite abbinato a contatori cronografici neri, mentre il fondello in vetro zaffiro lascia intravedere il sofisticato calibro di manifattura Breitling 01, con una notevole riserva di carica di 70 ore. Anche in questo modello, le iniziali di Haaland decorano la lancetta centrale dei secondi, firmando con discreta eleganza ogni singolo pezzo.

Un quadrante scolpito nello spazio

A rendere il progetto ancora più affascinante è il materiale utilizzato per il quadrante: il meteorite Muonionalusta, caduto sulla Terra circa un milione di anni fa e formatosi oltre 4,5 miliardi di anni fa. Si tratta di una lega rara di ferro, nichel e minerali cosmici, che forma le celebri strutture di Widmanstätten, motivi geometrici unici impossibili da riprodurre artificialmente.

Ogni quadrante è lavorato singolarmente per valorizzare queste venature irripetibili. È la prima volta che Breitling utilizza questo materiale, e il risultato è sorprendente.

Fascino extraterrestre: l’orologeria alla ricerca del meteorite perfetto

Schede tecniche: potenza e precisione

Il Chronomat GMT 40 monta il calibro Breitling 32, con riserva di carica di circa 42 ore, mentre il B01 42 adotta un movimento Breitling B01 con 320 componenti e cronografo a ruota a colonne.

Entrambi i modelli garantiscono un’impermeabilità fino a 20 bar (200 metri) e sono disponibili con cinturino in caucciù nero o bracciale rouleaux.

Orologio da fuoriclasse: Breitling firma il Chronomat di Erling Haaland

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata