The Berkley Grand Complication: l’orologio più complicato al mondo

Vacheron Constantin torna a stupire collezionisti e appassionati con un orologio fuori dal comune

The Berkley Grand Complication: l'orologio più complicato al mondoIl Berkley Grand Complication della collezione Les Cabinotiers, con 63 funzioni, è un pezzo per il momento unico. Monta un Calibro 3752, un Grande Sonnerie con carillon Westminster, che riproduce la melodia delle campane del Big Ben in quattro battute di quattro note suonate a frequenze diverse, con una quinta nota per le ore

Vacheron Constantin ha sorpreso collezionisti e appassionati svelando durante le giornate ginevrine, l’orologio più complicato al mondo: The Berkley Grand Complication della collezione Les Cabinotiers. Questo capolavoro, con le sue 63 funzionalità e 2.877 componenti, supera il precedente record realizzato dalla stessa maison con la referenza 57260 e introduce per la prima volta un calendario perpetuo cinese, programmato fino al 2200. Nato da 11 anni di lavoro meticoloso, è un trionfo dell’orologeria, unendo tradizione e innovazione in un design che rende omaggio al suo predecessore del 2015, su richiesta dello stesso mecenate che ora ne porta il nome.

Questa avventura orologiera, che si snoda attraverso oltre due secoli e mezzo di storia, incarna lo spirito di una Maison che ha fatto della sfida ai confini del possibile la sua missione. Les Cabinotiers – The Berkley Grand Complication non è solo un tributo a questa eredità, ma un nuovo vertice raggiunto: un concentrato di 63 complicazioni che fonde maestria tecnica e un’estetica di raffinata sobrietà.

Ci sono voluti tre orologiai, più di un decennio e un ingegno straordinario per realizzare questo magnifico esemplare. Solo l’assemblaggio del movimento ha richiesto 12 mesi, compreso un assemblaggio di prova prima della finitura decorativa, per verificarne il funzionamento perfetto. Ogni singolo componente dei 2.877, tra cui 245 rubini e 31 lancette, è stato realizzato con una cura e una precisione che sfidano l’immaginazione. Dal cronografo con funzione rattrapante alle fasi lunari di inaudita precisione, ogni dettaglio è stato curato per offrire una funzionalità senza eguali, fino al calendario perpetuo gregoriano e al tourbillon triassiale.

Eppure, al di là di questa sinfonia meccanica, questo segnatempo cela un cuore innovativo: il primo calendario perpetuo cinese mai realizzato in un orologio. Una pietra miliare che non è solo un trionfo tecnico, ma un ponte gettato verso l’immensa cultura cinese, con i suoi cicli lunari e solari che danzano in un abbraccio di antica saggezza. Gli orologiai hanno trasformato algoritmi complessi in meccanismi che seguono con grazia le irregolarità del tempo, programmato fino al 2200, con una precisione che celebra ogni nuovo anno cinese con una maestria senza eguali.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata