Quello allestito a Mantova è un itinerario storico e artistico tra gli aspetti simbolici e archetipici del mito di Amore e Psiche. Un viaggio attraverso l’accostamento di reperti archeologici della Magna Grecia e dell’età imperiale romana a opere classiche e contemporanee: da Tintoretto a Canova, da Auguste Rodin a Salvador Dalì e Tamara de Lempicka fino alle installazioni di Fabrizio Plessi e Alfredo Pirri. Un itinerario che si apre idealmente proprio con Amore e Psiche, il capolavoro di Giulio Romano conservato nella residenza gonzaghesca.
Amore e psiche. La favola dell’animaFino al 3 novembrePalazzo Te e San Sebastiano, Mantova
© Riproduzione riservata