Dexelance, gruppo industriale italiano attivo nel design e arredamento di alta gamma, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 65% di Mohd (Mollura & C. S.p.A.), azienda italiana specializzata nella distribuzione omnicanale di arredo e interior design. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del 2025, subordinatamente all’ottenimento delle autorizzazioni previste.
Fondata nel 1968 a Messina, Mohd si è evoluta da falegnameria locale a player globale, con sei showroom in Italia, una piattaforma e-commerce con oltre 12 milioni di sessioni annue e un team composto da circa 100 dipendenti, tra cui architetti e designer altamente specializzati. L’azienda ha chiuso il 2024 con 70 milioni di euro di fatturato, un Ebitda di 7 milioni e una liquidità netta di 14,5 milioni di euro.
L’acquisizione, del valore di 44,3 milioni di euro, prevede il rilevamento del 54% detenuto da Quadrivio Group – attraverso il veicolo Made in Italy Fund – e di una parte della quota della famiglia fondatrice Mollura, che manterrà una partecipazione nel capitale e continuerà a gestire l’azienda in piena continuità operativa. Sono inoltre previste due opzioni future per il restante 35%: una put option sulla quota del 10%, esercitabile entro 12 mesi dal closing, e opzioni put e call reciproche collegate ai risultati degli esercizi 2028 e 2029.
“Non stiamo solo acquisendo uno dei migliori operatori commerciali italiani del settore del design, ma un’insegna del Made in Italy di alta qualità nel mondo, capace di offrire un’esperienza unica e personalizzata ad architetti e clienti finali, con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente Mohd e offrire un servizio qualitativo e personalizzato a ogni tipo di cliente”, ha dichiarato Andrea Sasso, residente di Dexelance.
Una sinergia industriale strategica con Mohd
L’operazione consente a Dexelance – che dal 2024 ha assunto questo nome dopo essere stata conosciuta come Italian Design Brands – di integrare nella propria offerta industriale un marchio che rappresenta un’eccellenza nella distribuzione digitale e retail di arredamento di fascia alta, con una presenza attiva in oltre 100 Paesi e oltre 700 brand in catalogo.
Mohd rappresenta anche la seconda exit per il fondo Made in Italy Fund, che nel 2024 aveva già ceduto il marchio Autry. Complessivamente, le due dismissioni hanno generato ritorni pari a oltre tre volte il capitale investito.
“Con Dexelance e i suoi team sono certo che costruiremo un’altra parte importante della nostra storia, nel rispetto della visione e dei valori per noi fondamentali”, ha affermato Gianluca Mollura, presidente e amministratore delegato di Mohd.
Dexelance, oggi controllata da Tamburi Investment Partners tramite il veicolo Investindesign, controlla 13 società e 15 marchi tra cui Gervasoni, Roda, Meridiani, Binova, Miton Cucine, Axolight, Gamma Arredamenti e Flexalighting. Il gruppo ha chiuso il 2024 con oltre 300 milioni di euro di ricavi, di cui circa il 75% generato all’estero.
© Riproduzione riservata