Rimpatriare in Italia conviene: chi torna ha uno sconto fiscale del 70%

Per chi si trasferisce al sud, le agevolazioni sono ancora più elevate. Ma bisogna impegnarsi a lavorare in patria per almeno due anni

Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di trasferirsi all’estero alla ricerca di opportunità lavorative migliori. Ma nemmeno ritornare in patria è così svantaggioso. Infatti, per i lavoratori rimpatriati sono previste importanti agevolazioni. Il Decreto Crescita ha stabilito che chi rientra in Italia ha diritto a uno sconto fiscale del 70% (nelle norme precedenti lo sconto era del 50%) sul reddito da dichiarare, per cinque anni. E se trasferisce la residenza in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia lo sconto sale addirittura al 90%. Non solo. A chi ha figli a carico e a chi acquista una prima casa al rientro in Italia o nei 12 mesi precedenti (ad acquistarla possono essere anche il coniuge, il convivente o i figli) l’agevolazione viene prorogata per altri cinque anni, ma con il taglio al 50%. Solo per chi ha almeno tre figli lo sconto d’imposta è fissato al 90% per i successivi cinque anni. Queste misure, però, valgono esclusivamente per i lavoratori residenti in uno Stato con il quale sono in vigore le convenzioni contro le doppie imposizioni nei due periodi d’imposta precedenti il trasferimento in Italia e che si impegnano a restare per almeno due anni come lavoratori, dipendenti o autonomi o per avviare un’impresa.

Occorre sapere che si considerano residenti in Italia le persone fisiche che, per almeno 183 giorni (o 184 giorni in caso di anno bisestile) hanno il domicilio o la residenza nel nostro Pase. Quindi, chi rientra nel 2020 possiede il requisito dei due anni di residenza solo se ha lasciato l’Italia entro il 30 giugno 2018. Chi è tornato dopo il 30 aprile 2019 e rispetta i requisiti previsti dalle norme ha diritto ad avere le agevolazioni anche per il 2019.Ma come si fa a ottenere le agevolazioni? I lavoratori dipendenti devono barrare l’apposita casella nel modello 730. Professionisti e autonomi, invece, devono dichiarare direttamente nel modello Redditi i compensi ridotti del 70% o del 90% a seconda della residenza. Per il 2020, occorre presentare una richiesta scritta al datore di lavoro, che applicherà il beneficio dal periodo di paga successivo alla richiesta.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata