La notizia ora ha una connotazione ufficiale: i dipendenti Porsche sono i più felici al mondo, almeno per quanto riguarda il settore delle automobili. Dall’operaio all’impiegato, al manager o al carrozziere, chiunque lavori alla Porsche Germania stà sicuramente festeggiando. Il 2014 si è concluso con un utile talmente elevato, oltre 3 miliardi di euro, che il consiglio di amministrazione Porsche AG ha deciso di premiare i dipendenti con ben 8.600 euro a testa. Avete capito bene, 8.600 euro, dei quali 7.900 euro sono stati “dati” per i risultati di produttività e 700 come contributo sociale per il fondo pensione. Mai una Casa Automobilistica aveva elargito così tanto ai propri dipendenti. Il gruppo Audi AG ha premiato i dipendenti con 6.540 euro a testa e in più stà assumendo nuovi dipendenti; Volkswagen Group con 5.900 euro ma sempre e solo per quanto riguarda la Germania. E in Italia invece? Ferrari ha riconosciuto ai suoi impiegati 4.300 euro lordi, mentre agli operai 4.100, che però vengono ridotti sulla base di un certo numero di giorni di malattie e permessi richiesti, sull’eventuale ricorso a permessi matrimoniali o ex 104. Per i dipendenti Fiat vige un accordo per un bonus compreso tra i 500 e i 600 euro e per chi ha un nuovo contratto la cifra potrà variare a seconda dello stabilimento per cui lavora. Infine abbiamo Maserati che a gennaio ha elargito 300 euro “simbolici” con la speranza di poter fare sempre meglio. Uwe Huck, presidente del comitato aziendale del gruppo Porsche, ha detto, parlando del bonus di 8.600 euro: “I nostri dipendenti sono unici come le nostre auto. Sia chiaro, il bonus da record non è un regalo, ma è solo la ricompensa per il duro lavoro”.
© Riproduzione riservata