Coworking a Bologna: 5 indirizzi da tenere a mente

Bologna è una delle città più vive e interessanti, quando si parla di spazi per il coworking. Qui ci sono diverse realtà che da anni sono un punto di riferimento per i liberi professionisti e per quei progetti che continuano a nascere nel capoluogo dell’Emilia-Romagna. Quelle che seguono sono solo alcune delle soluzioni disponibili.

Cinque spazi di coworking da provare a Bologna
Cowo®

Per chi preferisce non addentrarsi nel centro storico, Cowo® è una soluzione più che buona. Si trova in via Siepelunga, al numero 12, a una decina di minuti a piedi dai famosi Giardini Margherita. Offre un ambiente spazioso, che si estende su 150 metri quadrati, in cui possono trovare posto fino a 16 coworker, la maggior parte dei quali sistemati nell’open space principale. Ci sono però due uffici chiusi da due postazioni l’uno, per chi preferisse avere un po’ di privacy o avesse bisogno di una maggiore concentrazione. C’è poi un’aula corsi, una sala riunioni e un’area relax. Cowo® è parte dell’omonima rete, che aggrega oltre 100 spazi adibiti al coworking in tutta Italia, per un totale di oltre cinquemila coworker.

Nuntiabo

Per chi vuole avere un ufficio in centro, in un palazzo storico, ma non vuole o non può svenarsi, questo è l’indirizzo giusto. Nuntiabo si trova in via Santo Stefano 57, dentro le mura, esattamente a metà strada tra la Torre degli Asinelli e i Giardini Margherita. Il centro offre postazioni con scrivania, poltrona, luce, uno spazio personale in cui tenere libri e documenti, una connessione da 100 mega sia wi-fi che Lan, un computer fisso con una suite Linus preinstallata, un piccolo spazio per incontri privati, una sala riunioni con accesso indipendente che può accomodare fino a 20 persone, un’area ristoro e relax e un servizio copisteria.

– GLI SPAZI COWORKING A MILANOROMATORINO

So-Up

A pochi passi dalla stazione, So-Up offre il confort di un ufficio vero. Oltre alle postazioni fisse, ce ne sono 10 in affitto. Per 250 euro al mese, si può avere tutto ciò che si avrebbe in ufficio di proprietà, dal caffè all’uso delle stampanti e del fax, più frigo, microonde e macchina del caffè, oltre a una connessione da 100 mbps. Il costo è di 3 euro per ora, 25 al giorno, 90 alla settimana. Il mese, come detto, costa 250 euro. Si trova in via Amendola 8.

Work in Progress

Si trova centro in Via Marconi 45, non lontano dalla stazione, lo spazio dedicato al coworking lanciato circa quattro anni fa da Bam! Strategie Culturali. Work in Progress offre postazioni già attrezzate, scaffali e connessione wi-fi, una saletta per i corsi e un’altra che può essere affittata a chi ha bisogno di una sala riunione. Una scrivania costa 180 euro al mese. Questo è il prezzo, poi, per affittare la sala riunioni per otto ore.

Lo Spazio

A 400 metri dalla stazione in via Boldrini 18-A, Lo Spazio co-working può ospitare fino a 60 co-worker in una struttura luminosa e moderna che comprende anche sale meeting, sale corsi fino a 150 posti, aule didattiche e uffici privati. Offre inoltre armadietti con chiave, servizi di stampa, connessione a 100 Megabit, servizio reception e segretariato, l’utilizzo di aree ristoro. Lo spazio organizza incontri settimanali per incentivare la collaborazione tra le imprese che ospita. Ulteriori servizi sono quelli di Domiciliazione Legale e Postale.

Articolo aggiornato il 12 aprile 2019

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata