
Carta addio, la Regione Lombardia diventa digitale
Da oggi l'iter di approvazione delle delibere, con pieno valore giuridico e amministrativo, sarà gestito interamente in digitale risparmiando così circa 300 quintali di carta l’anno
Da oggi l'iter di approvazione delle delibere, con pieno valore giuridico e amministrativo, sarà gestito interamente in digitale risparmiando così circa 300 quintali di carta l’anno
Riparte la corsa agli incentivi fiscali, gli sconti energetici sono stati confermati. Con una piccola (ma importante) modifica. Così l’ecologia aiuta a pagare bollette più leggere
Sfrutta il movimento naturale delle onde per produrre elettricità, l’ha inventata un italiano, l’ha perfezionata l’Università della Calabria, l’hanno finanziata investitori internazionali ed è stata già venduta alla Scozia. Ecco la sua storia. Sintenergy: dal sud Italia ai mercati internazionali
Con l’inizio del nuovo anno entra in vigore il divieto di commercializzazione dei sacchetti di plastica che vengono ora distribuiti gratuitamente fino a esaurimento. Da oggi solo carta, ma soprattutto sacchetti biodegradabili che non sembrano piacere a tutti…
Da gennaio 2011 Il costo dell’elettricità sarà calcolato con i nuovi prezzi biorari nel rispetto dell’ambiente, ma soprattutto per un risparmio dei consumatori. Si spenderà di più dalle 8 alle 19 dei giorni feriali. La fase transitoria durerà fino al 31 dicembre 2011 con una piccola differenza di prezzo tra le due fasce orarie
L’ente nuovo punto di riferimento per tutte le aziende italiane impegnate sul fronte green
È ufficiale, dal 1^ gennaio non si potranno più vendere né acquistare buste in plastica. Per Federdistribuzione mancano però parametri chiari per individuare quali siano i sacchetti biodegradabili conformi alla legge
La Procura di Milano ha mosso un accusa di evasione che sarebbe stata attuata non dichiarando all'autorità di vigilanza movimentazioni di gas naturale per circa 10 miliardi di metri cubi
Dal 25 dicembre entra in vigore il Dlgs 205/2010 che porta fino a tremila euro le sanzioni per chi abbandona i rifiuti per strada
Il gruppo francese ha vinto l’appalto 'Autolib', il progetto di auto elettriche in libero servizio che verrà lanciato a Parigi nel 2011, 60 milioni di investimento per un giro d’affari da un miliardo di euro in 12 anni