
Eni si toglie la cravatta (e risparmia in Co2)
Temperatura più alta in ufficio per abiti meno formali, l’estate di Eni si conclude con una riduzione di 229 tonnellate di anidride carbonica
Temperatura più alta in ufficio per abiti meno formali, l’estate di Eni si conclude con una riduzione di 229 tonnellate di anidride carbonica
È proprio vero che non si butta via niente: le distillerie Bonollo producono calore bruciando le vinacce esauste e l’elettricità è generata dalle borlande. Mentre Balocco raggiunge il proprio fabbisogno grazie ai pannelli solari. Così si risparmia investendo sulle rinnovabili
Una tabella che passa in rassegna le principali forme di finanziamento pubblico esistenti nel nostro Paese
Entro il 2050 il sottile strato che circonda la Terra dovrebbe ripristinarsi. Merito del Protocollo di Montreal, il miglior esempio di cooperazione globale sull’ambiente. Ma l’Italia dovrebbe fare di più
Accordo firmato con il ministero dell’Ambiente, un progetto italo-tunisino per un'industria della moda più sostenibile
Programmi globali realizzati insieme alle organizzazioni no profit e ai partner per offrire ai giovani nuove opportunità di formazione e lavoro. L’azienda aiuterà così 300 milioni di ragazzi in tutto il mondo
Più che una forte coscienza ecologica, per dotarsi delle soluzioni che abbattono l’impatto ambientale e i consumi energetici di un’abitazione serve un discreto conto in banca. Ma si tratta di un investimento: nel giro di pochi anni il risparmio supera la spesa. E il pianeta ringrazia
Come si trasforma una tenuta di campagna in eco-villa? Sono sei gli interventi principali. Si…
Performante, economico e soprattutto eco-friendly. Per un mercato delle costruzioni che (specialmente in Italia) ristagna, la bioedilizia è l’unico settore che continua a espandersi. Grazie a nuove soluzioni e all’affidabilità di un materiale che ha sempre meno limiti. I costruttori spiegano in anteprima le novità che presenteranno al MADE expo di ottobre
A vent’anni dallo storico Summit della Terra e in concomitanza con la scadenza del protocollo di Kyoto, l’atteso Rio+20 ha deluso le aspettative, e il futuro degli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 è incerto. Ma è ora di fare qualcosa. In fretta. Bilanci e speranze dagli incontri internazionali in materia di politca internazionale