
Fondazione Vises Ets: i manager a sostegno dei più fragili
La onlus e ong di Federmanager diventa un ente del Terzo settore con l’obiettivo di portare avanti progetti di sviluppo sostenibile, realizzando iniziative concrete di solidarietà
La onlus e ong di Federmanager diventa un ente del Terzo settore con l’obiettivo di portare avanti progetti di sviluppo sostenibile, realizzando iniziative concrete di solidarietà
Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma l’opera di Alessandro Lucente, che racconta una realtà unica nel suo genere e punto di riferimento in Italia nell’economia circolare
Un rapporto di Bain & Company e WWF Italia evidenzia come i consumatori di tutto il mondo siano sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale dei prodotti della moda che acquistano. Ma la sostenibilità non sembra essere, ancora, tra i primissimi fattori d’acquisto
Se è ormai assodato che le città del futuro dovranno essere “intelligenti”, le domande aperte non mancano. Quali sono le priorità e quali gli esempi da seguire? Ve lo raccontiamo noi
Il talk dedicata alle donne che hanno realizzato il proprio potenziale professionale nel mondo dell’agroalimentare è stato l'occasione per lanciare la partnership con Angels4Women e il Premio Speciale Motherland
Dal 20 al 22 ottobre al via la prima edizione del format internazionale ideato dal Think Tank Vision, che porterà a Bolzano e Trento 50 “visionari” da tutto il mondo per presentare proposte concrete in vista della Conferenza delle Parti sul clima di novembre
Secondo un’analisi di Coldiretti, il nostro Paese è leader in Europa per superficie coltivata a biologico
Approfondiamo il lavoro di un’associazione che da quasi 40 anni coopera con le comunità locali per affrontare le emergenze e mettere le basi per un futuro migliore
Secondo Boston Consulting Group, due terzi delle ‘Most Innovative Companies 2022’ considerano l’impegno su clima e sostenibilità come una delle massime priorità aziendali, ma solo una su cinque è pronta ad agire
La multinazionale tedesca specializzata nei sistemi di riscaldamento e climatizzazione getta le basi per raggiungere l’obiettivo di assorbire oltre 600 mila tonnellate di anidride carbonica