
Manuela Soffientini: “Leader si diventa”
Solitudine e lavoro di squadra, ruolo di guida nello sviluppo della vision da seguire ma…
Solitudine e lavoro di squadra, ruolo di guida nello sviluppo della vision da seguire ma…
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, firma il decreto con le onorificenze
Viviamo in un mondo in cui continuare a sperimentare è la strada maestra per raggiungere il successo. Vale per le start up, così come per le multinazionali. Il celebre social network, che compie i suoi primi 15 anni, insegna. Il Country Director Luca Volombo: «Qui sono cambiate tante cose, ma la filosofia è rimasta la stessa e non abbiamo paura di sbagliare»
Lo storytelling come arte di comunicare le storie di uomini, di eventi, di aziende e dei loro prodotti. Un’arte che non si improvvisa, e in cui sono fondamentali – oltre alla preparazione – doti innate come l’intuito e l’istinto. A parlarne è il “narratore di professione” di Sky Sport
Al via la XXIII edizione del riconoscimento ideato da EY per uomini e donne alla guida di un’azienda. Ecco come partecipare
Il fondatore di Alibaba sposa la politica del 9-9-6, ossia dell’orario di lavoro dalle nove del mattino alle nove di sera, per sei giorni alla settimana
A dispetto di chi dice che non puoi farcela, che stai puntando troppo in alto, devi guardarti intorno per riconoscere chi crede in te e accettare la paura come preziosa spinta al cambiamento. L’ex first lady degli Usa racconta la sua personale ricetta per superare certi ostacoli, nella vita come sul lavoro
Multidisciplinare già in epoca rinascimentale, a 500 anni dalla sua morte da Vinci rappresenta ancora oggi il genio per antonomasia. Ma guai ad attribuire i suoi successi a una mente superdotata, con capacità di elaborazione inconcepibili per noi comuni mortali: la sua fu un’affermazione personale basata sul duro lavoro, mossa da una passione ossessiva per la conoscenza
Aveva venduto la maggioranza dell'azienda nel 2006, ma poco dopo, quando la società era entrata in difficoltà economica, l'aveva ricomprata e risanata nel giro di quattro anni
Si potrà migliorare la tecnologia esistente, ma niente potrà mai soddisfare appieno il nostro bisogno di creatività e semplicità quanto la scrittura manuale. È la convinzione di Faber-Castell e del suo Ceo Daniel Rogger. E i numeri danno loro ragione