
La Lombardia è uscita dalla crisi (o quasi)
I lavoratori sono 36 mila in più rispetto al 2008 grazie a donne ed export, ma il pil è ancora inferiore ai livelli di allora
I lavoratori sono 36 mila in più rispetto al 2008 grazie a donne ed export, ma il pil è ancora inferiore ai livelli di allora
Gli stipendi più alti, e la disoccupazione più bassa, si registrano nella provincia autonoma. Ascoli Piceno in coda alla classifica. Ma Bologna...
Calano le assunzioni, aumentano i licenziamenti disciplinari, ma 300 mila contratti di collaborazione sono emersi dal precariato
Dal 22 al 26 maggio la settimana del #lavoroagile conquista il capoluogo lombardo: ne gioveranno lavoratori, imprese e ambiente
Via al commissariamento, assemblea dei soci prevista per domani o per il 2 maggio. Non si torni alla nazionalizzazione
I nuovi grandi headquarter delle aziende cancellano le postazioni fisse a favore dello smart working. Ma per chi ha ancora un tavolo e una sedia, possono servire alcuni preziosi consigli
Umiltà, pacatezza e capacità di risolvere i problemi che sembrano non avere una via d'uscita
LinkedIn ha effettuato un'analisi sull'occupazione femminile: a livello globale un manager su 4 è donna, cresce il settore hi tech
«Accordo o fallimento», minaccia il ministro Calenda in vista della consultazione del 20-24 aprile per i 12.500 dipendenti della compagnia. I sindacati spingono per il no sperando in una nuova nazionalizzazione
Il progetto #pasocial promette di svecchiare l'apparato dello Stato per semplificare il rapporto con i cittadini. Ed eliminare la storica diffidenza degli italiani per il Palazzo