
Digitale terrestre, la gara per le frequenze pronta a partire
Il ministero dello sviluppo economico ha inviato a Bruxelles il bando di gara. Se approvato si parte. Scongiurata (forse) la multa Ue da centinaia di milioni di euro
Il ministero dello sviluppo economico ha inviato a Bruxelles il bando di gara. Se approvato si parte. Scongiurata (forse) la multa Ue da centinaia di milioni di euro
Un ministro dell’economia a tutto tondo propone una riduzione continua del controllo sulle imprese, ma interviene anche sui fondi europei (“vanno alle Regioni, ma non è scritto che debbano anche amministrarli”) e sul debito pubblico (“salito per non negare i diritti ai cittadini”)
Dopo le polemiche i vertici dell’emittente pubblica ripristinano per le prossime amministrative le previsioni statistiche dei risultati
Il ministro dell’Economia risponde a Confindustria e sottolinea che la correzione del governo sarà tra i più bassi del mondo, circa 15-16 miliardi in due anni
Quella “forte scossa” annunciata dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, lo scorso febbraio per “incrementare…
L’accordo, sottoscritto sulla scia dell’intesa Sky-Fastweb, prevede la vendita congiunta e incrociata di abbonamenti e tessere per l’offerta tv Premium e per la connessione Adsl
Mille economisti da più di 50 Paesi nel mondo inviano una lettera aperta ai leader del G20. “Anche una trattenuta dello 0,05% sulle transazioni valutarie frenerebbe l’eccessiva speculazione” e potrebbe finanziare progetti di energia sostenibile. “Nel Regno Unito già si applica senza incidere sulla competitività”
Per l’emittente pubblica nessuna previsione statistica dei risultati, gli abbonati Rai dovranno aspettare i dati definitivi del Viminale. Stessa decisione di Mediaset. Proiezioni in chiaro solo su La 7
Corte dei Conti e Rai si scontrano sull’entità degli incassi e intanto i furbetti del canone continuano a evadere, per una cifra totale che arriva a 500 milioni di euro
Citigroup, Morgan Stanley, Bank Of America, Deutsche Bank e i sei manager degli istituti sono stati prosciolti dalle accuse e dai risarcimenti “per non avere commesso il fatto e perché il fatto non sussiste”