
Manifatturiero in Italia: nel 2020 la pandemia è costata 132 miliardi
Secondo l’analisi di Prometeia-Intesa Sanpaolo, il calo del fatturato è sensibilmente inferiore alla crisi del 2009
Secondo l’analisi di Prometeia-Intesa Sanpaolo, il calo del fatturato è sensibilmente inferiore alla crisi del 2009
La pandemia ha frenato la propensione degli italiani a chiedere finanziamenti per consumi e progetti di spesa. I più attivi? Quelli della fascia 45-54 anni
L’indagine di Accenture presentata in occasione del World Economic Forum di Davos. In Italia solo un’azienda su tre ottimista sugli obiettivi di crescita per il 2021
In forte calo anche le cessazioni con un saldo di fine anno che si attesta al +0,32%. Ma la maggior parte delle cancellazioni dal Registro delle imprese arriverà in queste settimane
Puntare sull’innovazione è ormai una scelta ineludibile, ma l’Italia – e più in generale l’Europa – sono rimaste indietro. Ora il governo tricolore intende destinare parte del Recovery Fund per sostenere gli investimenti in ricerca, che dovrebbero riflettersi esponenzialmente su industria e occupazione. Ma gli ostacoli non mancano…
Secondo Roberto Santori di Challege Network solo investendo nel capitale umano con una formazione attenta e stimolante è possibile prepararsi a gestire il cambiamento governando al meglio momenti difficili come quelli legati alla pandemia
Comprehensive Agreement on Investments (CAI): cos'è e quali benefici porterà all'Italia e all'Europa
Gli effetti della pandemia stanno cambiando profondamente le abitudini di acquisto degli italiani: ecco quali sono le conseguenze e come aziende e retailer dovranno adeguarsi per rispondere alle nuove esigenze della clientela
Le stime di Bain & Company sul canale HoReCa in Italia. Natale e Capodanno con restrizioni rappresentano una perdita di 700 milioni di euro
Il botteghino nazionale ha registrato 182,5 milioni di euro di incassi, per circa 28 milioni di biglietti venduti