Renzi vieta le pubblicità indecorose. Bacchettone è la replica di Toscani

Fa discutere la clausola etica che il comune di Firenze ha introdotto nel regolamento della pubblicità. Per l’Aduc siamo di nuovo ai braghettoni

«Gli impianti pubblicitari e le pubblicità esposte non devono avere contenuto ed immagini rappresentative di violenza fisica e morale, nonché lesive del decoro, offensive delle convinzioni morali, civili e/o religiose delle appartenenze di genere, culturali e nazionali delle persone». È questo quanto recita l’articolo 7 del nuovo Regolamento della pubblicità approvato dal Comune di Firenze. La cosiddetta ‘clausola etica’ che tanto sta facendo discutere in quel di Firenze, ma non solo. A scagliarsi contro la nuova norma un artista che ha sempre fatto della provocazione la sua bandiera: Oliviero Toscani. Per il fotografo questa è una decisione degna di «Censori e ipocriti» che allontana l’arte da Firenze. A sorpresa protesta anche l’Aduc. Per l’Associazione per i Diritti dei Consumatori e degli Utenti questa di Renzi è una «brutta decisione», con la quale l’amministrazione comunale si vuole «arrogare il diritto di decidere cosa sia decoro o meno in pubblicità». L’Aduc non risparmia le critiche, il bersaglio è Renzi: «un’ennesima dimostrazione di vecchiume e di bacchettonismo di chi, un giorno sì e l’altro pure, ci ricorda in continuazione essere il nuovo e il giovane che avanza». La nota dell’Associazione termina poi domandosi «A quando le mutande al Biancone?».

«Ma quale braghettismo o censura? A Firenze abbiamo solo applicato un po’ di buonsenso», replica il sindaco Matteo Renzi, spiegando che «consentire ad una madre di accompagnare il proprio figlio a scuola senza trovarsi davanti un manifesto sei per tre che ritrae una signorina senza veli che reclamizza un locale per soli adulti mi sembra solo di buon senso».

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata