No dei concorrenti Telecom al testo sulla rete hi-tech

Vodafone, Wind, Fastweb e gli operatori minori sul piede di guerra. La bozza del Comitato AgCom per la rete di nuova generazione non rappresenta posizioni condivise

I concorrenti di Telecom dicono no al testo sulla rete hi-tech. La bozza relativa al primo quadro regolatorio messo a punto dal Comitato per la NgN (Next generation network) dell’Agcom ha scatenato le ire degli operatori.Vodafone, Wind, Fastweb e gli altri antagonisti di Telecom non sono affatto soddisfatti del testo varato dal Comitato. In una nota ufficiale ne prendono le distanze affermando che “non è in alcun modo rappresentativo di posizioni condivise dai partecipanti al tavolo e quindi rappresenta la posizione personale del presidente”. A loro avviso, dato che gli obiettivi preposti dal Comitato non sono stati raggiunti, il testo non si può considerare utile a supportare le decisioni che l’Agcom sarà chiamata ad assumere sulla definizione dell’assetto regolamentare delle reti Ngn. Insomma una bocciatura totale, che contesta addirittura le linee guida del documento.

Nel dettaglio i punti ritenuti più critici:

  1. La poca chiarezza nel definire nel dettaglio le procedure di migrazione dal rame alla fibra. Mancano indicazioni su tempo di preavviso, condivisione di manuali operativi, compensazione dei costi e procedure automatizzate.

  2. La violazione della normativa europea che prevede l’obbligo solo per l’operatore dominante di offrire il servizio bistream, su rame e su fibra. Tale obbligo è esteso a tutti gli operatori.

  3. La previsione di eccezioni all’obbligo di Telecom nell’offrire il servizio di connettività dati all’ingrosso su fibra.

  4. L’identificazione di tre aree geografiche in funzione delle profittabilità.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata