Stellantis completa la cessione di Comau

Il Gruppo resta come azionista di minoranza, mentre la maggioranza della storica azienda torinese passa a One Equity Partners

Stellantis completa la cessione di Comau

Stellantis ha annunciato di aver completato la cessione di Comau, l’azienda torinese di tecnologia specializzata nell’automazione industriale e nella robotica avanzata, con oltre cinquant’anni di esperienza nei mercati internazionali. Stellantis resta come azionista di minoranza attivo, mentre la maggioranza passa al fondo americano di private equity One Equity Partners (Oep).

Alla base dell’operazione, con il via libera di Unione Europea e governo italiano (tramite Golden Power l’esecutivo ha chiesto conferme sugli investimenti futuri), ci sono due motivazioni in particolare. La cessione è presentata infatti come “un passo significativo” per favorire la stabilità a lungo termine di Comau, consentendole di posizionarsi al meglio per la crescita futura dal punto di vista sia economico sia tecnologico. Allo stesso tempo, con la conclusione di questo passaggio, Stellantis avrà la possibilità di concentrarsi sulle sue attività principali in Europa.

“Voglio esprimere la mia gratitudine ai dipendenti di Comau per aver fornito prodotti e servizi innovativi a tutti i suoi clienti”, ha dichiarato il Chairman di Stellantis, John Elkann. “Sono fiducioso che Comau, attraverso la sua nuova proprietà, possegga la giusta leadership, la strategia e la disciplina operativa necessaria per creare valore sostenibile e a lungo termine per tutti i suoi stakeholder, in Italia e nel mondo”. In questa fase viene anche sottolineato il fatto che Comau, come azienda indipendente ben presente trasversalmente e radicata all’interno di una rete globale, potrà continuare a cercare opportunità e investimenti in maniera autonoma.

“Il sostegno di One Equity Partners ci permetterà di capitalizzare la crescente domanda globale di automazione avanzata, con Stellantis come azionista di minoranza attivo”, ha affermato il Ceo di Comau, Pietro Gorlier. “Questa operazione tutela le nostre forti radici italiane, ribadendo la posizione di Comau come protagonista globale nel settore dell’automazione industriale, oltre che in un numero crescente di settori diversi”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata