Le ferrovie spagnole arrivano in Italia. Arenaways Longitude Holding ha annunciato l’ingresso di due nuovi soci, Renfe Proyectos Internacionales e Serena Industrial Partners, con una partecipazione del 33% ciascuno. Questo ampliamento della compagine sociale, a meno di due mesi dall’avvio dell’operatività sulla linea ferroviaria piemontese ex sospesa Cuneo-Saluzzo-Savigliano, segna un passo importante per l’azienda. Grazie a questo accordo, che implica anche una collaborazione con l’Agenzia di Mobilità Piemontese (contratto di 53 milioni di euro per 10 anni), le ferrovie spagnole entrano ufficialmente nel mercato ferroviario italiano.
Renfe, il colosso spagnolo, ha espresso entusiasmo per il debutto in Italia, sottolineando l’importanza di questo accordo non solo per entrare in un mercato prestigioso come quello italiano, ma anche per contribuire al miglioramento della mobilità sostenibile in tutta Europa. La partnership si inserisce nei progetti già avviati da Arenaways, che riguardano il recupero delle linee sospese e il trasporto intercity passeggeri, con le relative autorizzazioni già ottenute.
L’espansione internazionale non ha però modificato l’identità italiana di Arenaways, che mantiene la sede a Torino. L’ingresso dei nuovi soci ha portato alla formazione di un nuovo Consiglio di amministrazione, che conferma Matteo Arena come direttore generale e nomina Inmaculada Gutiérrez Carrizo presidente. Giuseppe Arena, padre di Matteo, riceve il titolo di Presidente Onorario per il suo fondamentale ruolo nella creazione e crescita dell’azienda.
© Riproduzione riservataA circa due mesi dall’avvio della #Cuneo #Saluzzo #Savigliano, siamo lieti di annunciare l’ampliamento della compagine sociale attraverso l’ingresso di due leader di settore sul mercato europeo: Renfe Proyectos Internacionales e Serena Industrial Partners#arenaways #vivailtreno pic.twitter.com/Q2WQMfdoJc
— Arenaways (@Arenaways) November 27, 2024