L’italiana NewPrinces Group ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Carrefour Italia. L’operazione, dal valore di 1 miliardo di euro, consentirà al gruppo di Reggio Emilia, guidato dalla famiglia Mastrolia, di rafforzare la propria posizione nella grande distribuzione organizzata, trasformandosi nel secondo gruppo italiano del food per fatturato e nel primo per numero di occupati, con 13.000 addetti diretti in Italia e oltre 18.000 nel mondo.
Un fatturato che passa da 750 milioni a 6,9 miliardi
In appena un anno NewPrinces è cresciuta a ritmo serrato: i ricavi sono passati da 750 milioni a 6,9 miliardi di euro, includendo nel perimetro Plasmon e Diageo Italia. “L’acquisizione di Carrefour Italia rappresenta una tappa fondamentale nella traiettoria di crescita del nostro Gruppo”, ha dichiarato il presidente Angelo Mastrolia, definendo l’operazione “il risultato di una strategia costruita con rigore, visione industriale e un impegno costante nel tempo”.
Secondo il numero uno di NewPrinces, l’azienda emiliana compie “un passo decisivo verso l’integrazione verticale tra produzione e distribuzione”. Abbiamo scelto di investire con determinazione in un asset strategico per l’Italia, con l’obiettivo di rilanciare una rete capillare e di valorizzare al massimo le sinergie tra retail e industria”.
Il piano prevede 237,5 milioni di euro reinvestiti dalla stessa Carrefour per garantire la continuità operativa e 200 milioni stanziati da NewPrinces per modernizzare i punti vendita, potenziare la logistica e rilanciare i marchi.
L’operazione riguarda 1.027 punti vendita, di cui 642 diretti e 385 in franchising, distribuiti in Lombardia (314), Piemonte (202), Lazio (195), Liguria (161), Emilia-Romagna (49) e Toscana (54). Il fatturato 2024 di Carrefour Italia è stato di 3,7 miliardi di euro, con un Ebitda di 115 milioni ma una perdita d’esercizio di 150 milioni.
Plasmon entra nel gruppo NewPrinces, nasce un polo italiano del baby food
Il ritorno del marchio GS
Dopo il closing, atteso entro il terzo trimestre 2025, la rete sarà rilanciata con l’insegna storica GS, marchio italiano scomparso nel 2010 e ora pronto a tornare al posto del brand francese. La strategia industriale di NewPrinces punta a integrare la rete di oltre 1.000 punti vendita con le proprie produzioni, sviluppando un’offerta multicanale, anche con servizi di delivery.
Con questa acquisizione NewPrinces crea un terzo pilastro del gruppo accanto alle attività nel food e nel latte, consolidando il proprio ruolo nel panorama europeo. Al termine dell’operazione, il gruppo prevede di superare i 7 miliardi di euro di fatturato entro il 2026.
© Riproduzione riservata