Msc ha deciso di rinunciare all’acquisizione di Moby, cedendo il 49% della compagnia all’attuale azionista di maggioranza, il gruppo Onorato. La decisione arriva a seguito dell’istruttoria avviata dall’Antitrust europeo, che ha ipotizzato possibili violazioni dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, norma che regola gli accordi restrittivi della concorrenza.
Antitrust e concorrenza nel mirino
L’intervento dell’autorità è partito nel novembre 2024 e ha posto l’accento sulle criticità concorrenziali nel settore del trasporto marittimo passeggeri. In particolare, l’Agcm ha temuto che il legame tra Msc – già attiva con Grandi Navi Veloci – e Moby potesse generare un coordinamento delle politiche commerciali su rotte strategiche come Genova-Porto Torres, Genova-Olbia, Civitavecchia-Olbia e Napoli-Palermo, con conseguente aumento dei prezzi per i consumatori.
Gli impegni proposti per chiudere la vicenda
Per superare i rilievi mossi dall’Autorità, Msc e Moby hanno proposto una serie di impegni. Msc restituirà immediatamente e gratuitamente il 49% di Moby al gruppo Onorato e rinuncerà anche al pegno sul restante 51% del capitale, precedentemente detenuto a garanzia del proprio credito.
Le due società hanno inoltre previsto un parziale rimborso fino a 15 euro del prezzo del biglietto per i passeggeri che hanno viaggiato su tratte considerate critiche ai fini dell’indagine. Il rimborso sarà riservato ai clienti individuati secondo criteri concordati con l’Antitrust.
Moby torna indipendente, ma senza il sostegno di Msc
Questi impegni, se accolti, smontano l’intera operazione di ristrutturazione che nel 2020 aveva portato Moby e Cin – controllate dal gruppo Onorato – ad attivare una procedura di concordato. Il piano prevedeva un aumento di capitale da 150 milioni di euro e un finanziamento da 243 milioni, entrambi garantiti da Msc.
Moby tornerà così a essere una compagnia indipendente, ma perderà il supporto finanziario di Msc. Entro fine anno, se necessario, Msc cederà a un investitore terzo anche il credito residuo verso Moby, completando così la propria uscita dalla scena.
© Riproduzione riservata