Enel presenta il Piano 2025-2027: investimenti per 43 miliardi di euro

Enel presenta il Piano 2025-2027: investimenti per 43 miliardi di euroL'amministratore delegato di Enel, Flavio CattaneoPhoto by Ivan Romano/Getty Images

Forte dei risultati ottenuti nel 2024, Enel ha presentato il Piano Strategico 2025-2027, aprendo un “nuovo capitolo di crescita sostenibile e creazione di valore”, grazie alla solidità finanziaria raggiunta. Tra i pilastri della strategia, spiccano gli investimenti totali lordi del Gruppo, che ammontano a circa 43 miliardi di euro, con un incremento di 7 miliardi rispetto al Piano precedente.

“Le azioni manageriali messe in atto nell’ultimo anno ci hanno permesso di raggiungere tutti gli obiettivi fissati e di rafforzare la solidità finanziaria del Gruppo”, ha affermato Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Enel. “Siamo ora pronti a intraprendere un nuovo capitolo di crescita che genererà ulteriore valore per gli azionisti e per tutti i nostri stakeholder.

L’a.d. di Enel ha evidenziato come tra il 2025 e il 2027 il Gruppo si concentrerà “sulle attività core e sull’allocazione flessibile del capitale, aumentando gli investimenti principalmente in asset regolati, con rendimenti prevedibili, che favoriranno al contempo l’accelerazione della transizione energetica. Continueremo inoltre a migliorare l’efficienza e la redditività, esplorando nuove opportunità di business. Questa strategia ci consente di rivedere al rialzo la politica dei dividendi nel periodo del Piano, con un dividendo fisso minimo di 0,46 euro per azione, in crescita rispetto ai 0,43 euro del Piano precedente, con un potenziale ulteriore incremento fino a un payout del 70% sull’Utile Netto Ordinario”.

Il piano investimenti di Enel

Tornando al piano di investimenti, circa 26 miliardi di euro saranno destinati da Enel alle Reti, con un incremento del 40% rispetto al Piano precedente. Di questi, il 78% sarà investito in Italia e Spagna, Paesi con quadri regolatori favorevoli che incentivano gli investimenti, mentre il 22% verrà allocato in America Latina.

Altri 12 miliardi di euro saranno destinati alle energie rinnovabili, con l’obiettivo di aggiungere 12 GW di nuova capacità, puntando su un mix tecnologico più avanzato: oltre il 70% di eolico onshore e tecnologie programmabili (idroelettrico e batterie). Questo porterà il totale della capacità rinnovabile a 76 GW, con un incremento della produzione di energia rinnovabile superiore al 15% entro il 2027. Inoltre, 2,7 miliardi di euro saranno destinati al settore dei clienti, con l’85% di questi investimenti concentrati nei Paesi in cui Enel è presente in modo integrato, offrendo soluzioni combinate di energia, prodotti e servizi.

Previsioni finanziarie e dividendo

Il Gruppo prevede di allocare gli investimenti tra le diverse aree geografiche in modo proporzionale al relativo contributo all’Ebitda, con il 75% destinato all’Europa e il 25% all’America Latina e al Nord America. Nel 2027, si prevede che l’Ebitda ordinario del Gruppo raggiunga un valore compreso tra 24,1 e 24,5 miliardi di euro, mentre l’utile netto ordinario crescerà fino a un valore compreso tra 7,1 e 7,5 miliardi di euro.

Come accennato dall’a.d. Cattaneo, grazie ai risultati finanziari positivi del Gruppo nel 2024, sarà proposto alla prossima assemblea degli azionisti un dividendo complessivo pari a 0,46 euro per azione, superiore rispetto al dividendo fisso minimo di 0,43 euro previsto nel precedente Piano. Nel periodo 2025-2027, l’attuazione delle azioni strategiche dovrebbe tradursi in rendimenti stabili e altamente prevedibili. Di conseguenza, la politica dei dividendi è stata rivista al rialzo, con un nuovo dividendo minimo annuo (DPS) di 0,46 euro per azione, con la possibilità di un ulteriore incremento fino a un payout del 70% sull’Utile Netto Ordinario del Gruppo.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata