Il periodo d’oro di Nvidia potrebbe giungere al termine, perché all’orizzonte si profila una realtà che si preannuncia in grado di dare del filo da torcere all’azienda: si tratta di Tenstorrent, startup di chip per l’intelligenza artificiale. Una concorrente che potrebbe sembrare innocua e ancora in divenire, se non si considera che a scommettere su di lei ci sono colossi del calibro di Jeff Bezos, Samsung, LG e Hyundai.
Queste importanti aziende (e diverse altre) hanno infatti partecipato a un round di finanziamento da quasi 700 milioni di dollari, valutandola 2,6 miliardi di dollari. Samsung, il ceo di Amazon e le altre società hanno sostanzialmente valorizzato l’approccio di Tenstorrent al settore dei chip. Un approccio che ha molteplici pregi: proprio come Nvidia, la startup sta ragionando soprattutto e in maniera particolarmente intensiva sulle soluzioni per l’intelligenza artificiale ma intende rivoluzionare l’intero processo di produzione usando microcircuiti più accessibili e sostenibili.
I metodi della startup prevedono inoltre soluzioni open-source, come l’ecosistema RISC-V. Gli obiettivi più ambiziosi? Sviluppare processori e microprocessori che siano al contempo più economici e più efficenti dal punto di vista energetico per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Per fare questo, Tenstorrent vuole evitare la memoria ad alta larghezza di banda (HBM), che invece è la soluzione d’elezione di Nvidia.
Ed è proprio qui che sta la sfida: lo stesso ceo di Tenstorrent, Jim Keller, che ha dichiarato che «non si può battere Nvidia se si usa HBM, perché Nvidia acquista la maggior parte dell’HBM e ha dei cospicui vantaggi di costo. Di contro, però, non sarà mai in grado di abbassare il prezzo nel modo in cui l’HBM è integrata nei loro prodotti e nei loro socket».
Tenstorrent punta a rilasciare un nuovo processore IA ogni due anni e sta anche esplorando design di chip a 2 nanometri. Adesso, con il sostegno di investitori di alto profilo, è decisamente una rivale che Nvidia dovrà tenere in grande, grandissima considerazione
© Riproduzione riservata