Planet Farms: partnership strategica da 200 milioni con Swiss Life

La tech company italiana dell’agricoltura verticale annuncia una joint venture con il colosso svizzero dell’asset management per espandersi nell’area Emea

Fondata a Milano nel 2018 da Luca Travaglini e Daniele Benatoff (in foto), Planet Farms si è affermata come tech company globale nel settore dell’agricoltura verticale

Una nuova alleanza strategica da 200 milioni di euro dà il via alla prossima fase di crescita per Planet Farms, la food-tech italiana pioniera dell’agricoltura verticale. Insieme a Swiss Life Asset Managers, ramo di gestione patrimoniale del gruppo assicurativo Swiss Life, la società ha annunciato la creazione di una joint venture dedicata allo sviluppo di infrastrutture agricole ad ambiente controllato in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).

L’accordo prevede la realizzazione di una piattaforma europea di impianti agricoli indoor, basata sul modello della farm di Cirimido (Como), oggi uno dei maggiori stabilimenti al mondo nel settore, con i suoi 20 mila metri quadrati coltivabili. A fronte di un investimento complessivo fino a 200 milioni di euro – di cui 125 milioni conferiti da Swiss Life – il piano prevede la costruzione di nuovi impianti in diverse aree strategiche, tra cui Regno Unito e Scandinavia.

Planet Farms continuerà a fornire il proprio know-how tecnologico in ambiti quali ingegneria, software, robotica e agronomia. Gli impianti, completamente automatizzati e su scala industriale, saranno in grado di rifornire la grande distribuzione organizzata, il food service e i settori beauty, beverage e cosmetico, offrendo una filiera tracciabile, sicura e meno esposta ai rischi geopolitici e climatici.

Secondo Luca Travaglini, Chairman e Cto di Planet Farms, la partnership rappresenta una risposta strutturale ai grandi temi globali: “Filiera e approvvigionamenti affidabili sono cruciali per i nostri clienti”, ha spiegato. “Questa partnership ci permette di attivare infrastrutture in grado di rispondere a volatilità climatica, mutamenti del commercio globale e sostenibilità”.

Dal lato di Swiss Life Asset Managers, la joint venture incarna appieno la strategia di investimento in infrastrutture ad alto potenziale. “Le infrastrutture Cea – Controlled Environment Agriculture – stanno diventando essenziali per la produzione alimentare, con caratteristiche tipiche degli asset infrastrutturali, come stabilità dei flussi di cassa e contratti di lungo periodo”, ha spiegato Carlo Forattini, Senior Investment Manager.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata