Connettiti con noi

Business

Italia in recessione. Confindustria: “Agire subito”, ci aspetta il peggio

Secondo gli industriali il peggio deve ancora venire. Sindacati e Parti sociali chiedono investimenti pubblici e privati per far ripartire l’economia

architecture-alternativo

L’Italia è entrata ufficialmente in recessione tecnica. La conferma arriva dall’Istat, secondo cui il nostro Prodotto interno lordo (Pil) ha fatto segnare una variazione congiunturale negativa per due trimestri consecutivi: condizione che fa scattare automaticamente “l’allarme”. Infatti, dopo il -0,1% del terzo trimestre 2018 (il primo segno negativo dal secondo trimestre 2014), è arrivato il -0,2% del quarto trimestre 2018. Complessivamente, lo scorso anno il Pil è aumentato dell’1%, lo 0,6% in meno dell’anno precedente. La variazione acquisita per il 2019 è -0,2%. Ma le brutte notizie non finiscono qui. Per Confindustria, infatti, il peggio deve ancora venire. Secondo il presidente Vincenzo Boccia a gennaio “avremo un rallentamento ancora superiore”. Anche il nostro Paese, infatti, risentirà della frenata dell’economia globale e di quella tedesca in particolare. Ecco perché il leader degli industriali suggerisce di “reagire subito attivando investimenti pubblici e privati e riaprendo immediatamente i cantieri”.

La preoccupazione espressa da Confindustria è condivisa anche dai sindacati e dalle altre Parti sociali. Tutti sollecitano interventi. Secondo il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, “bisogna cambiare le regole e rilanciare l’economia: servono investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture, per il riassetto urbanistico delle città e per la messa in sicurezza del territorio”. Il presidente di Confesercenti, Patrizia De Luise, chiede più risorse per investimenti e consumi, mentre Confedilizia spinge per “far ripartire il mercato immobiliare”.La recessione certificata dall’Istat, comunque, non è una sorpresa. Già la Banca d’Italia nell’ultimo bollettino economico aveva previsto per l’ultimo trimestre del 2018 un calo dello 0,1% e aveva tagliato le previsioni di crescita del Governo per il 2019, abbassandole dall’1% allo 0,6%. Le stime di Bankitalia sono condivise dal Fondo monetario internazionale, che lancia anche un avvertimento: “il costoso intreccio tra rischi sovrani e rischi finanziari in Italia rimane una minaccia” per l’economia globale.

Credits Images:

Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ( foto © Getty Images)

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing