Imprese, sei accordi Italia-Russia. Monti: “Puntare su economia reale”

Il premier italiano in Russia per un vertice con Medvedev e Putin, il presidente russo: “Nessuno dei progetti con l’Italia è morto, ma vanno avanti”. Interscambio tra i due Paesi tornato ai livelli pre-crisi

Si rafforza l’asse economico Italia-Russia. Di fronte alle incertezze sui mercati finanziari, con uno spread italiano tornato a livelli di allerta (nella mattinata di lunedì 23 luglio, ben oltre i 500 punti), Roma cerca quindi rinnovare l’intesa con un partner di importanza strategica, sia sul fronte dell’energia che dell’industria civile e militare. “Proprio la situazione difficile nella quale versa l’Europa e in particolare l’eurozona è per noi motivo in più per cercare rapporti solidi nell’economia reale, industriale e commerciale”, ha dichiarato il presidente del Consiglio, Mario Monti, in Russia per un incontro bilaterale con il primo ministro Dimitri Medvedev e il presidente russo Vladimir Putin che ha sottolineato come “nonostante le turbolenze sui mercati” nessuno dei “progetti fra Russia e Italia è “morto”, anzi tutti “vanno avanti”. Secondo il premier Medvedev l’interscambio tra i due Paesi “è tornato ai livelli pre-crisi del 2008”.Il premier italiano, che ha annunciato per il prossimo ottobre in Italia un vertice intergovernativo italo-russo, ha definito la sua visita in Russia “un momento di ripresa nei già intensi rapporti politico-economici tra i due Paesi”.

SEI ACCORDI COMMERCIALI. E proprio alla luce degli intensi rapporti politico-economici tra Italia e Russia, il governo di Mosca e di Roma hanno annunciato sei accordi commerciali tra imprese russe e italiane:

– contratto Eni-Rosneft “Exploration Loan Facility Agreement”, nell’ambito dell’alleanza strategica Eni-Rosneft sottoscritto a Mosca il 25 aprile scorso;

– contratto Techint-Norilskij Nikel, intesa relativa alla realizzazione di un impianto per l’abbattimento delle emissioni di SO2 che dovrà sorgere nella città di Norilsk;

– nuovo Memorandum of Understanding tra Poste Italiane, Selex Elsag e Poste Russe, inteso definire le linee guida della collaborazione tra i tre Gruppi nei prossimi mesi ed in particolare il completamento delle nove sessioni di consulenza;

– contratto de EccherDinamo VTB, nell’ambito del programma di sviluppo di uno stadio multifunzionale con finanziamento di Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, SocGen e KFW;

– Joint-venture tra Intesa Sanpaolo e Gazprombank dedicato a fornire capitali di Private Equity per lo sviluppo di aziende italiane e russe che vogliano espandersi a livello internazionale;

– Protocollo d’Intenti tra Rizzani de Eccher e la Northern Caucasus Resort Company per lo sviluppo di una cooperazione nell’industria del turismo ed in particolare per la realizzazione di un cluster turistico nel Distretto Federale del Caucaso del Nord

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata