Tra i fondi europei per giovani imprenditori esiste anche un programma Erasmus molto speciale. Grazie agli scambi Erasmus per giovani imprenditori, infatti, si può vivere un periodo di tempo all’estero per imparare a fare impresa. Il programma consente di trascorrere un certo periodo di tempo in un altro Paese dell’Ue per lavorare e fare esperienza presso un professionista già affermato, grazie a un finanziamento parziale dell’Unione europea.
Per poter accedere ai fondi europei per giovani imprenditori, bisogna dare prova della propria motivazione e intenzione di avviare un’attività: il requisito base è la presentazione di un’idea imprenditoriale valida e di un business plan sostenibile, insieme al Cv e alla lettera di motivazione (vai qui). Per questo, possono candidarsi anche i giovani imprenditori con un‘attività già avviata, a condizione che al momento della domanda l’azienda non sia aperta da più di 3 anni.
Tra gli altri requisiti necessari ci sono la residenza permanente in un Paese dell’Ue o partecipante al programma Cosme da almeno 180 giorni. Bisogna inoltre essere in grado d’integrare il sostegno offerto dall’Ue con fondi propri per coprire tutte le spese di viaggio e soggiorno all’estero. Nella maggior parte dei Paesi sono presenti degli sportelli locali, che hanno la funzione di guidare gli interessati nelle varie fasi dello scambio e di versare il sostegno finanziario.
Il programma Erasmus per giovani imprenditori può durare da uno a sei mesi. Si raccomanda di completare lo scambio senza interruzioni, anche se è possibile suddividere il soggiorno in più parti, a condizione di concluderlo entro 12 mesi dall’inizio del programma. I fondi europei offrono un sostegno finanziario per far fronte alle spese di viaggio, vitto e alloggio durante la partecipazione, anche se l’importo erogato varia da un Paese all’altro.
Ecco la tabella con gli importi dei fondi europei per giovani imprenditori per l’assistenza finanziaria durante l’Erasmus:
Danimarca 1.100
Irlanda, Regno Unito 1.000
Finlandia, Svezia 950
Austria, Francia, Islanda, ITALIA 900
Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna 830
Cipro, Grecia, Portogallo 780
Turchia 750
Croazia, Malta, Slovenia 720
Estonia, Ungheria 670
Armenia, Repubblica ceca, Lettonia, Polonia, Slovacchia 610
Bulgaria, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Lituania, Montenegro, Romania, Serbia 560
Albania, Moldavia 530
Regioni ultraperiferiche dell’UE, PTOM ed imprenditori con esigenze speciali 1.100
Gli imprenditori già affermati o i titolari di una piccola impresa possono chiedere di accogliere un giovane imprenditore in questo programma di scambi (qui per candidarti). La partecipazione al programma comporta numerosi vantaggi, ad esempio:
lavorare con un nuovo imprenditore motivato può apportare idee innovative, nuove competenze e conoscenze;
offre la possibilità di conoscere mercati esteri ed eventualmente di ampliare le proprie opportunità commerciali e di avviare attività oltre frontiera;
consente anche di migliorare le proprie conoscenze linguistiche.