Nel terzo trimestre del 2024, gli investimenti nelle startup specializzate in intelligenza artificiale (AI) hanno segnato un record, con 1.245 operazioni globali, in aumento del 24% rispetto al trimestre precedente: un andamento significativo, che lascia intendere quanto questa tecnologia impatti su tutti i livelli.
A tenere traccia delle ultime mosse in questo senso è un report di Cb Insights, State of AI, che parte da una precisa presa di coscienza: l’esplosione dell’AI generativa sta salvando in generale il settore dell’intelligenza artificiale da quello che è uno dei periodi peggiori della crisi imprenditoriale.
Non solo: il report evidenzia che il mercato si sta trasformando, sempre di più e in maniera sempre più evidente. Nel 2024, la dimensione media degli accordi nel settore AI è salita a 23,5 milioni di dollari, con un incremento del 28% rispetto all’anno precedente.
Questo aumento è trainato dai cosiddetti mega-round, operazioni che superano il miliardo di dollari, come quelle di xAI (5 miliardi) e Anthropic (4 miliardi): investimenti che dimostrano un crescente interesse per le tecnologie emergenti, in particolare, come accennavamo, l’AI generativa, che trova applicazioni in campi come la creazione di ambienti 3D, la generazione di codice e l’automazione dei flussi di lavoro legali.
Il report analizza anche le prospettive future: l’opportunità di mercato per i data center dedicati all’AI potrebbe raggiungere i 2,5-3,0 mila miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Questi centri, fondamentali per elaborare i crescenti volumi di dati richiesti dai modelli AI, rappresentano un elemento chiave dell’ecosistema tecnologico.
Con un costo stimato di 50 milioni di dollari per megawatt installato, il settore richiederà investimenti senza precedenti per supportare la sua espansione. Inoltre, l’iniezione di capitali permette alle startup di concentrare le risorse su ricerca e sviluppo, riducendo il ricorso a fusioni e acquisizioni, che nel terzo trimestre 2024 sono calate del 48%.
Alla luce di tutto questo e mettendo da parte il report, invece, com’è il panorama degli investimenti nelle startup AI in Italia? Sicuramente si sta evolvendo, seppur con numeri ben lontani dai colossi globali: secondo i dati recenti, le startup italiane nel settore tecnologico hanno attratto un totale di circa 700 milioni di euro nel 2024, di cui una quota crescente è destinata all’AI.
La sfida principale però rimane l’accesso a finanziamenti significativi, dato che il mercato italiano continua a soffrire di una frammentazione e di una scala ridotta rispetto a regioni come la Silicon Valley o l’Europa settentrionale.
© Riproduzione riservata