Connettiti con noi

Business

Confcommercio: dalle imprese allarme criminalità

Circa il 10% degli imprenditori a rischio usura. Sull’argomento, da non perdere l’approfondimento “La mafia non dorme mai” su Business People giugno

architecture-alternativo

L’emergenza sanitaria si è ormai chiaramente trasformata anche in emergenza economica. Lo confermano i dati di una ricerca di Confcommercio, secondo cui carenza di liquidità e calo dei consumi hanno messo in difficoltà il 60% delle imprese del commercio e della ristorazione. Dato cui si aggiunge quasi un 30% che ha visto incrementare i costi tra burocrazia e le necessarie procedure di sanificazione, igienizzazione e altri protocolli di sicurezza. Se già la situazione, dunque, non appare rosea, preoccupa che ci sia anche un 11% di imprese che indica nella criminalità un ulteriore, pericoloso ostacolo allo svolgimento della propria attività.Iin particolare, circa il 10% degli imprenditori, in questo periodo, risulta esposto all’usura o a tentativi di appropriazione “anomala” dell’azienda, ma la percentuale cresce fino a quasi il 20% per coloro che sono molto preoccupati per il verificarsi di questi fenomeni nel proprio quartiere o nella zona della propria attività.

La mafia non dorme maiSu Business People di giugno un approfondimento sui rischi di infiltrazione della criminalità organizzata nelle imprese

Il 67,4% delle imprese intervistate ritiene, comunque, “molto” o “abbastanza” efficace l’azione delle forze dell’ordine e della magistratura, per contrastare l’azione della criminalità contro le imprese e il 66% del campione ritiene “molto” o “abbastanza” efficaci le diverse forme di collaborazione in atto tra autorità centrali e locali, forze dell’ordine e magistratura da una parte e associazioni di categoria degli imprenditori e altre forze della società civile dall’altra per contrastare l’azione della criminalità ai danni delle imprese.

Il 60% circa degli intervistati ritiene che l’imprenditore che si trova alle prese con i fenomeni criminali dell’usura e del tentativo della malavita di impadronirsi delle imprese deve denunciare subito il reato del quale è rimasto vittima. Il 33% delle risposte indica un’assenza di strategie rispetto alle pressioni criminali (“non saprei cosa fare”) e solo un’esigua minoranza appare completamente sfiduciata (“non si dovrebbe fare niente poiché è inutile”).

Credits Images:

Photo by Stefano Pollio on Unsplash

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing