Cellularline, azienda leader nel settore degli accessori per dispositivi mobili, ha chiuso l’esercizio 2024 con un incremento del 3,5% nei ricavi consolidati, che hanno raggiunto i 164,3 milioni di euro. L’Ebitda adjusted è salito del 9,1% a 22,6 milioni di euro, con un Ebtida margin adjusted del 13,8%, in miglioramento di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. L’utile netto adjusted si è attestato a 8,6 milioni di euro, segnando un incremento del 12,2% rispetto al 2023.
Il core business di Cellularline continua a essere rappresentato dalla Linea Red, che comprende accessori per smartphone e tablet. Questo segmento ha registrato una crescita del 5,2%, con ricavi pari a 135,2 milioni di euro. La Linea Black, che include prodotti per motociclisti, ha registrato una crescita ancora più marcata (+14,8%), raggiungendo un fatturato di 8,4 milioni di euro. Unica nota in calo è la Linea Blue, legata alla vendita di brand terzi, che ha registrato un decremento del 9,6%, attestandosi a 20,6 milioni di euro.
Sul fronte geografico, il mercato internazionale rappresenta ormai il 53% del fatturato complessivo, con una crescita del 6,4%. Ottime le performance della Francia (+25%), della Penisola Iberica (+7,5%) e del Benelux (+16,1%), mentre Germania (-2%) e Svizzera (-7,5%) hanno registrato un lieve calo.
L’indebitamento finanziario netto si è ridotto sensibilmente, passando dai 35,4 milioni di euro del 2023 ai 22 milioni di euro di fine 2024 (-37,8%). Alla luce di questi risultati, il Consiglio di amministrazione ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 0,14 euro per azione, suddiviso in 0,093 euro in contanti e il resto in azioni proprie (1 azione ogni 61 possedute), con un dividend yield del 5,2%.
“La crescita registrata nel 2024 conferma la solidità del modello di business del nostro Gruppo, che ha permesso di espandere il portafoglio clienti anche in un contesto macroeconomico complesso”, ha dichiarato Marco Cagnetta, General Manager Sales and Marketing. Il manager ha sottolineato inoltre l’efficacia delle strategie implementate, che hanno portato a un incremento dell’Ebitda adjusted e dell’utile netto adjusted. Guardando al futuro, il Gruppo si dice fiducioso per il 2025, puntando su innovazione, consolidamento delle partnership e strategie di crescita sostenibile a beneficio degli azionisti.
© Riproduzione riservata